Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Una storia di famiglia nella terra dello Chablis
Nel cuore di Beine, piccolo villaggio immerso nella regione dello Chablis, sorge il Domaine Michaut Frères. La storia di questa cantina è legata indissolubilmente al territorio e al lavoro meticoloso di una famiglia che, da generazioni, valorizza il carattere minerale e preciso dei suoi Chablis. I fratelli Michaut coltivano esclusivamente Chardonnay, l’unico vitigno autorizzato nell’appellazione Chablis, dando vita a vini che riflettono fedelmente l’identità del terroir.
read more
La Mosella: dove nasce un grande vino bianco
Dove si trova la Mosella?
Immersa tra Germania, Lussemburgo e Francia, la Mosella è una delle zone vinicole più affascinanti d’Europa. Seguendo il corso dell’omonimo fiume, i vigneti si dispongono su pendii scoscesi che catturano ogni raggio di sole, favorendo una maturazione perfetta del Riesling.
read more
Marche: un terroir unico per il vino bianco italiano
Dove si trova la regione del Verdicchio e perché è speciale
Nel cuore dell’Italia centrale, le colline delle Marche ospitano la culla del Verdicchio, uno dei vini bianchi più rappresentativi del territorio nazionale. Le due aree principali di produzione — i Castelli di Jesi e Matelica — offrono condizioni climatiche e pedologiche distinte, capaci di dare vita a interpretazioni differenti dello stesso vitigno. I terreni calcarei, l’escursione termica tra giorno e notte e l’influsso del mare Adriatico rendono la regione del Verdicchio un habitat privilegiato per la viticoltura di qualità.
read more
Origini e diffusione del Vermentino vino bianco
Storia e provenienza del Vermentino: dalla Liguria alla Sardegna
Tra le coste baciate dal sole e i venti del Mediterraneo, il Vermentino vino bianco affonda le sue radici. La sua storia attraversa il tempo e il mare, con tracce che lo collegano alla Liguria, alla Corsica e, soprattutto, alla Sardegna.
read more
Chablis: origini e identità di un vino unico
Dove nasce lo Chablis e perché è diverso dagli altri bianchi
Situata nella parte più settentrionale della Borgogna, la regione dello Chablis è una terra unica che produce uno dei vini bianchi più distintivi al mondo. Qui il clima continentale rigido e i suoli ricchi di fossili marini del periodo Kimmeridgiano conferiscono al vino una marcata mineralità e freschezza. Queste condizioni naturali rendono lo Chablis profondamente diverso da altri vini bianchi ottenuti da Chardonnay.
read more
Perché scegliere il vino australiano online
Un’identità vitivinicola unica nel panorama mondiale
Quando si parla di vino australiano online, si apre un mondo di scoperte affascinanti. L’Australia, con oltre 60 regioni vinicole, è oggi una delle realtà più dinamiche nel panorama enologico globale. Acquistare vino australiano online significa accedere a etichette provenienti da territori distinti, dove il clima e il suolo offrono condizioni ideali per produzioni di alta qualità.
read more
Un territorio unico: perché i vini del Lazio meritano attenzione
I confini vinicoli del Lazio: geografia e clima
Il Lazio è una regione vinicola sorprendente, spesso sottovalutata rispetto a nomi più blasonati. Eppure, chi cerca vini autentici e distintivi non può ignorare la ricchezza di questo territorio. La geografia del Lazio, incastonata tra l’Appennino e il Mar Tirreno, offre una varietà di microclimi e suoli che si riflettono chiaramente nel calice.
Tra i fattori più influenti nella produzione dei vini del Lazio c’è la presenza di zone vulcaniche, come i Colli Albani e il Lago di Bolsena. I terreni ricchi di minerali contribuiscono alla freschezza e complessità aromatica di molti bianchi regionali. Questa sezione serve a contestualizzare la qualità dei vini laziali all’interno di una cornice territoriale ben definita, utile per comprendere perché scegliere un’etichetta laziale possa fare la differenza.
read more
Origine e identità del Verdicchio dei Castelli di Jesi
Pochi vini bianchi italiani possono vantare la stessa riconoscibilità del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Questo vitigno autoctono delle Marche ha trovato il suo habitat ideale sulle colline che circondano la città di Jesi, dando vita a un bianco fresco, versatile e dotato di grande carattere.
Rispetto ad altri Verdicchio, come quello di Matelica, il Verdicchio dei Castelli di Jesi si distingue per maggiore rotondità e intensità aromatica. La denominazione DOC si estende in una zona ampia ma selezionata, che garantisce condizioni pedoclimatiche eccellenti per ottenere vini equilibrati e persistenti.
read more
Franciacorta Cabochon: cosa lo rende unico nel suo genere
Eleganza, complessità e precisione: sono queste le parole che descrivono meglio il Franciacorta Cabochon. Prodotto dalla storica cantina Monte Rossa, il Cabochon è considerato una delle etichette più rappresentative del metodo classico italiano.
Il nome 'Cabochon' deriva dal mondo della gioielleria e fa riferimento a una pietra preziosa levigata e lucente, proprio come questo Franciacorta è nel calice. Nasce da un'attenta selezione di uve Chardonnay e Pinot Nero e viene affinato per molti mesi sui lieviti, regalando un bouquet raffinato e una struttura profonda.
read more
Cos’è il Sauvignon Blanc: origini, vitigno e diffusione
Dalle valli francesi al mondo intero: l’origine del Sauvignon Blanc
Fresco, profumato e vivace: il Sauvignon Blanc è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi e amati al mondo. Le sue radici affondano nella regione francese della Loira, in particolare a Sancerre e Pouilly-Fumé, dove ha trovato il suo primo successo. Con il tempo, grazie alla sua straordinaria adattabilità, si è diffuso in Nuova Zelanda, Cile, Italia e Austria, mostrando ogni volta un carattere diverso. La capacità di questo vitigno di esprimere il terroir è una delle sue caratteristiche più affascinanti, rendendo ogni bottiglia unica. In Austria, soprattutto in Stiria, il Sauvignon Blanc ha trovato una nuova patria, dove l’eleganza e la mineralità sono protagoniste.
read more