Scopri tutti i nostri articoli dedicati al mondo del Vino in ogni sua sfumatura di gusto e colore. Vinoso.shop ti accompagna nel mondo dei vitigni, delle cantine, dei territori vitivinicoli per diventare consapevoli nella scelta del prodotto migliore. Cerchi informazioni su Vinoso.shop? Entra nella nostra sezione News Vinoso.

Vini da Vigneti Vulcanici: Fuoco e Minerali

Vini da Vigneti Vulcanici: Fuoco e Minerali

Cosa rende speciali i vini vulcanici? Il potere della terra Origine dei suoli vulcanici: lava, cenere e minerali in profondità Quando il fuoco incontra la vigna, nascono vini unici. I suoli vulcanici si formano da antiche eruzioni che depositano lava solidificata, cenere e pietra pomice. Questi materiali, ricchi di ferro, potassio e altri minerali, influenzano profondamente lo sviluppo delle viti, rendendo i terreni ben drenanti ma poveri in sostanze organiche. Le radici devono spingersi in profondità per nutrirsi, il che conferisce ai vini una struttura elegante e un’impronta minerale difficilmente replicabile. read more
Nerello Mascalese: Il Volto del Vulcano

Nerello Mascalese: Il Volto del Vulcano

Che vino è il Nerello Mascalese? Origini e identità Il Nerello Mascalese: vitigno autoctono siciliano dal cuore lavico Tra i pendii dell’Etna, in una Sicilia che sa di vento e di fuoco, nasce il Nerello Mascalese, uno dei vitigni più rappresentativi del patrimonio vinicolo italiano. Questo vitigno a bacca nera, originario delle zone collinari e vulcaniche della provincia di Catania, ha conquistato negli anni una posizione di rilievo tra gli appassionati e i professionisti del vino grazie alla sua identità inconfondibile. read more
Clairette: un vitigno da scoprire tra freschezza, storia e vini naturali

Clairette: un vitigno da scoprire tra freschezza, storia e vini naturali

Cos’è la Clairette? Origini e caratteristiche di un vitigno affascinante Ti sei mai chiesto quale sia l’origine di uno dei vitigni bianchi più antichi del sud della Francia? La Clairette, spesso poco conosciuta, è un’autentica gemma che racconta secoli di storia vitivinicola. Con radici che risalgono all’epoca romana, la Clairette è coltivata principalmente nella Valle del Rodano, nel Languedoc e in alcune aree della Provenza. La sua presenza è documentata già nel 1513 in Francia e oggi è parte fondamentale di diversi blend bianchi, soprattutto nella denominazione Châteauneuf-du-Pape. read more
Vino da collezione: selezioni rosse e bianche da non perdere

Vino da collezione: selezioni rosse e bianche da non perdere

Il fascino senza tempo del vino da collezione Cosa spinge le persone a collezionare vino Dietro ogni bottiglia da collezione si cela una storia di tempo, territorio e talento. Collezionare vino non è solo una passione: è un modo per custodire un’esperienza che evolve con gli anni. Per molti appassionati, avere una selezione personale significa poter contare su etichette rare da condividere nelle occasioni più speciali o da conservare come investimento a lungo termine. read more
La Dolcezza Perfetta del Riesling della Mosella

La Dolcezza Perfetta del Riesling della Mosella

Presentazione del Riesling della Mosella Inizia il nostro viaggio nel mondo dei vini con il celebre Riesling della Mosella, un vino che incarna freschezza, equilibrio e un profilo aromatico unico. Il Riesling della Mosella è apprezzato per la sua vivace acidità e per le sue complesse note fruttate e floreali, qualità ideali per chi cerca un vino versatile e raffinato. read more
Chardonnay italiani: Scopri le nostre proposte

Chardonnay italiani: Scopri le nostre proposte

Il fascino dello Chardonnay italiano Lo Chardonnay è uno dei vitigni più diffusi e apprezzati al mondo, ma in Italia assume un carattere unico grazie alla diversità dei suoi territori di produzione. Dalle Alpi alle coste del sud, il vino Chardonnay italiano offre una straordinaria gamma di espressioni, adattandosi a diversi climi e tecniche di vinificazione. In questo articolo scopriremo le caratteristiche di questo vino, dove viene prodotto in Italia e quali sono le migliori etichette da provare. Su Vinoso.shop troverai una selezione di Chardonnay italiani adatti a ogni occasione, perfetti per accompagnare piatti di pesce, formaggi e carni bianche. read more
Côte de Beaune Maranges: Raffinatezza Francese

Côte de Beaune Maranges: Raffinatezza Francese

Dove si trova la Côte de Beaune? La Côte de Beaune è una delle due principali sottozone della regione vinicola della Côte d'Or, situata in Borgogna, Francia. Questo territorio si estende a sud della città di Beaune, includendo numerosi villaggi vitivinicoli di prestigio. La sua posizione geografica e il clima continentale temperato creano condizioni ideali per la coltivazione di Pinot Noir e Chardonnay, le due varietà d’uva predominanti nella zona. Le colline della Côte de Beaune presentano suoli calcarei e argillosi, che conferiscono ai vini eleganza e complessità. Inoltre, l’influenza dei venti e l’altitudine variabile tra i 200 e i 400 metri permettono una maturazione graduale delle uve, favorendo lo sviluppo di aromi raffinati. read more
Sangiovese – Il cuore pulsante della Toscana

Sangiovese – Il cuore pulsante della Toscana

Origine e diffusione del Sangiovese Le radici storiche del Sangiovese Il Sangiovese è il vitigno simbolo della Toscana e una delle varietà più antiche d'Italia. Le prime tracce documentate della sua coltivazione risalgono al XIII secolo, sebbene alcuni studi suggeriscano che fosse presente già in epoca etrusca. Il nome potrebbe derivare dal latino "Sanguis Jovis", ovvero "Sangue di Giove", un riferimento al colore intenso dei suoi vini. Da sempre apprezzato per la sua versatilità, il Sangiovese ha subito nel tempo evoluzioni e selezioni che hanno dato vita a numerosi cloni. Questo vitigno è alla base di alcuni dei vini più celebri al mondo e continua a essere un punto di riferimento nella produzione vinicola italiana. read more
Vini per formaggi: come scegliere l’abbinamento perfetto

Vini per formaggi: come scegliere l’abbinamento perfetto

L’abbinamento tra vini e formaggi è una pratica secolare che esalta le caratteristiche di entrambi i prodotti. Il contrasto tra la cremosità dei formaggi e l’acidità e la struttura dei vini crea un equilibrio armonico capace di esaltare i sapori e regalare esperienze sensoriali uniche. Scegliere il vino giusto per il formaggio giusto non è un compito banale: ogni formaggio ha caratteristiche proprie in termini di sapidità, grassezza e intensità aromatica, e queste vanno bilanciate con il giusto vino. Questo articolo offre una guida dettagliata per aiutarti a selezionare il miglior vino per ogni tipo di formaggio, utilizzando esclusivamente vini disponibili su Vinoso.shop. read more
Petit Chablis: Scopri il Petit Chablis di Domaine Michaut Frères

Petit Chablis: Scopri il Petit Chablis di Domaine Michaut Frères

Il Petit Chablis rappresenta l'ingresso nel mondo raffinato dei vini di Chablis, offrendo un'esperienza fresca e minerale che incanta gli appassionati di vino. Questa denominazione, istituita nel 1944, copre le aree periferiche della regione di Chablis, in Borgogna, e si distingue per la produzione di vini bianchi esclusivamente da uve Chardonnay. read more
prodotto aggiunto alla lista
Prodotto aggiunto per il confronto.