Scopri tutti le news, novità e aggiornamenti dedicate al mondo di Vinoso e di tutti i suoi prodotti come vini, birre, liquori e accessori per vino e regali! Rimani aggiornato con le news di settore e le novità enologiche oppure leggi gli approfondimenti sul mondo del vino.

Festa del Vino: Scopri i Festival del Vino Imperdibili in Italia e Europa

Festa del Vino: Scopri i Festival del Vino Imperdibili in Italia e Europa

Le feste del vino sono eventi attesissimi dagli appassionati e dai curiosi di tutto il mondo. In Italia e in Europa, questi festival enogastronomici offrono l’opportunità unica di scoprire nuovi vini, degustare prodotti locali e vivere momenti di festa e convivialità. Partecipare a una festa del vino significa immergersi in un’esperienza sensoriale che combina cultura, tradizione e innovazione.  Dai piccoli borghi alle grandi città, le feste del vino celebrano la ricchezza e la diversità del patrimonio vinicolo. Oltre alla degustazione, questi eventi includono spesso spettacoli, visite guidate ai vigneti e abbinamenti gastronomici, rendendoli un’occasione imperdibile per ogni amante del vino.  read more
Tutto Sulla Filtrazione del Vino: Come e Quando Filtrare il Vino per un Risultato Perfetto

Tutto Sulla Filtrazione del Vino: Come e Quando Filtrare il Vino per un Risultato Perfetto

La filtrazione del vino è un passaggio fondamentale nel processo produttivo che assicura limpidezza e qualità al prodotto finale. Per i consumatori di vino che acquistano online, sapere come il vino è stato trattato può influenzare le loro scelte. Filtrare il vino correttamente non solo rimuove le impurità, ma esalta i sapori autentici delle uve. È un’operazione cruciale per garantire che la bevanda sia pronta per essere apprezzata nel pieno della sua qualità.  In questo articolo scopriremo come avviene la filtrazione del vino, quali sono i principali metodi utilizzati dai produttori e come anche i consumatori possono, in alcune occasioni, filtrare il vino a casa. Capire il ruolo della filtrazione è essenziale per comprendere il valore di un vino limpido e pulito.  read more
Vino Affinato in Mare: Benefici e Curiosità

Vino Affinato in Mare: Benefici e Curiosità

I Benefici dell'Affinamento in Mare: Perché il Vino Sott'acqua è Speciale  Il vino affinato in mare non è solo una curiosità, ma una pratica che offre vantaggi tangibili rispetto ai metodi tradizionali di affinamento. Approfondiamo perché e come l'ambiente marino influisce positivamente sul vino, portando a risultati unici e pregiati.  read more
Esperienza Vino: Generazione X e Millennials

Esperienza Vino: Generazione X e Millennials

Cos'è l'Esperienza Vino?  Introduzione all'Esperienza di Degustazione del Vino  L'esperienza vino non è solo una questione di assaporare una bevanda alcolica, ma di immergersi in una cultura ricca e affascinante. Iniziare a scoprire il mondo del vino può sembrare complesso, ma è essenziale comprendere come ogni sorso racconti una storia di tradizione, tecnica e territorio. L'esperienza di degustazione coinvolge tutti i sensi e può trasformare un semplice bicchiere in un viaggio sensoriale.  read more
Introduzione ai Vini in Anfora

Introduzione ai Vini in Anfora

I vini in anfora rappresentano una tradizione antica che sta vivendo una rinascita moderna. Questa tecnica di vinificazione, utilizzata già dagli antichi romani e greci, permette al vino di svilupparsi in modo unico, conferendo caratteristiche particolari al prodotto finale. L'anfora, un recipiente in terracotta, offre un microambiente ideale per la fermentazione e l'affinamento del vino, grazie alla sua capacità di micro-ossigenazione, simile a quella delle botti di legno, ma senza interferire con il sapore del vino. Questa tecnica è oggi apprezzata per la capacità di esaltare le qualità organolettiche del vino, permettendo una maggiore espressione del terroir e del vitigno.  read more
Macerazione: L'Essenza della Vinificazione

Macerazione: L'Essenza della Vinificazione

Introduzione alla Macerazione  La macerazione è un processo chiave nella produzione del vino, in cui le bucce dell'uva, i semi e a volte i raspi sono lasciati a contatto con il mosto per estrarre colore, tannini e aromi. Questo processo è cruciale per sviluppare la complessità e il carattere del vino, specialmente nei vini rossi.  read more
Ferragosto: Storia, Tradizioni e Suggerimenti per Festeggiare il 15 Agosto

Ferragosto: Storia, Tradizioni e Suggerimenti per Festeggiare il 15 Agosto

Ferragosto, una delle festività più amate in Italia, rappresenta un momento di pausa e celebrazione durante il calore dell'estate. Questa giornata speciale, che cade il 15 agosto, ha radici antiche e profonde, risalenti all'epoca romana. È una festa che unisce storia, tradizioni e modernità, e che offre l'opportunità di godersi del buon cibo, ottimo vino e momenti indimenticabili con amici e familiari.  read more
Introduzione alla Fermentazione Malolattica

Introduzione alla Fermentazione Malolattica

Il Processo di Trasformazione del Vino: La Fermentazione Malolattica  La fermentazione malolattica è un passaggio cruciale nella vinificazione che trasforma un vino acerbo in un capolavoro di morbidezza ed equilibrio. Questo processo non è semplicemente un metodo per ridurre l'acidità; è una magia naturale che avviene quando i batteri lattici convertono l'acido malico in acido lattico, modificando il profilo gustativo del vino.  La fermentazione malolattica, spesso abbreviata in "FML", è una delle chiavi per creare vini rossi robusti e alcuni bianchi complessi, come lo Chardonnay. Questa fermentazione non solo riduce l'acidità percepita ma aggiunge una nota di burrosità e corpo al vino. È un'arte che ogni enologo deve padroneggiare per garantire che il prodotto finale risulti perfettamente bilanciato e piacevole al palato.  read more
Scoperta una cantina nella villa romana alle porte di San Gimignano

Scoperta una cantina nella villa romana alle porte di San Gimignano

Durante la 17ª campagna di scavi presso la villa romana di Aiano a San Gimignano, è stata rinvenuta una cantina vinaria risalente a 1800 anni fa, risalente al IV secolo d.C. Questo sito, che si estende per ben 10.000 metri quadrati, è stato esplorato solo per metà, lasciando spazio a potenziali nuove scoperte. La villa, situata nel territorio di San Gimignano, noto per la sua tradizione vitivinicola, ospitava una struttura dedicata alla produzione e conservazione del vino, elemento centrale dell'economia dell'epoca.  read more
Tradizione del Primo Agosto a Treviso

Tradizione del Primo Agosto a Treviso

Ogni anno, il primo agosto, Treviso si trasforma in un palcoscenico di tradizione e cultura vinicola. Questa celebrazione unica nel suo genere richiama l'attenzione su una tradizione secolare che continua a vivere nel cuore del Veneto. Il primo agosto a Treviso non è solo una data sul calendario, ma un'occasione per esplorare il profondo legame tra la città e i suoi celebri vini.    read more
prodotto aggiunto alla lista
Prodotto aggiunto per il confronto.