Scopri tutti i nostri articoli dedicati al mondo del Vino in ogni sua sfumatura di gusto e colore. Vinoso.shop ti accompagna nel mondo dei vitigni, delle cantine, dei territori vitivinicoli per diventare consapevoli nella scelta del prodotto migliore. Cerchi informazioni su Vinoso.shop? Entra nella nostra sezione News Vinoso.

Franciacorta Millesimato: eleganza e carattere da una sola annata

Franciacorta Millesimato: eleganza e carattere da una sola annata

Cos’è il Franciacorta Millesimato e perché sceglierlo  Definizione di Franciacorta Millesimato: cosa significa  Franciacorta Millesimato è un vino spumante prodotto con uve provenienti da una sola annata, scelta per la sua qualità eccezionale. Rispetto a un Franciacorta non millesimato, che può contenere vini di più vendemmie, il Millesimato rappresenta la massima espressione di un anno preciso, sia dal punto di vista climatico che enologico.  read more
Taglio bordolese: storia, caratteristiche e grandi vini da provare

Taglio bordolese: storia, caratteristiche e grandi vini da provare

Cos’è il taglio bordolese e perché è così famoso  Origine del taglio bordolese: Bordeaux e il suo modello di assemblaggio  Quando si parla di taglio bordolese, si fa riferimento a una delle più celebri tecniche di assemblaggio enologico al mondo. Nato nella regione francese di Bordeaux, questo stile prevede la combinazione di più vitigni a bacca rossa per creare un vino armonico, strutturato e longevo. Il modello bordolese è diventato nel tempo una scuola per moltissimi produttori anche fuori dalla Francia.  read more
Champagne Rosé: eleganza in rosa da scoprire e degustare online

Champagne Rosé: eleganza in rosa da scoprire e degustare online

Cos’è lo Champagne Rosé e perché sceglierlo  Origine dello Champagne Rosé: storia e terroir  Elegante e raffinato, lo Champagne Rosé ha una storia lunga e affascinante che affonda le sue radici nel cuore della regione della Champagne, in Francia. Prodotto con una selezione accurata di uve, principalmente Pinot Nero e Meunier, rappresenta un’espressione vivace e distintiva del terroir locale. Questo vino spumante ha conquistato il pubblico per la sua versatilità e per l’equilibrio tra struttura, acidità e note fruttate.  read more
Come conservare il vino: guida pratica per non commettere errori

Come conservare il vino: guida pratica per non commettere errori

Perché è importante sapere come conservare il vino  Influenza della conservazione su aroma, colore e struttura  Ogni bottiglia di vino è un equilibrio complesso di aromi, struttura e tonalità cromatica. Una conservazione errata può alterare drasticamente tutte queste componenti. Il calore eccessivo può accelerare l’ossidazione, mentre la luce diretta può danneggiare le molecole aromatiche. Anche piccoli sbalzi termici compromettono l’integrità del vino, rendendolo piatto e senza personalità.  read more
Cocktail con liquore: guida completa ai drink da provare

Cocktail con liquore: guida completa ai drink da provare

Il fascino dei cocktail con liquore I cocktail con liquore sono diventati una vera e propria tendenza in tutto il mondo. La loro versatilità, unita alla ricchezza di aromi e sapori che solo un buon liquore può conferire, li rende la scelta ideale per ogni occasione. Dai party eleganti ai momenti più informali, un cocktail con liquore aggiunge quel tocco speciale che trasforma l'esperienza di bere in qualcosa di memorabile. read more
Vino rosato francese: freschezza, eleganza e carattere nel bicchiere

Vino rosato francese: freschezza, eleganza e carattere nel bicchiere

Cos’è il vino rosato francese e perché sta conquistando tutti Negli ultimi anni il vino rosato francese è diventato protagonista delle tavole estive e non solo. Leggero, elegante e incredibilmente versatile, questo vino si distingue per la sua capacità di unire freschezza, profumi delicati e uno stile raffinato. Ma cosa rende così speciale un rosé francese rispetto ad altri? read more
Vini da Vigneti Vulcanici: Fuoco e Minerali

Vini da Vigneti Vulcanici: Fuoco e Minerali

Cosa rende speciali i vini vulcanici? Il potere della terra Origine dei suoli vulcanici: lava, cenere e minerali in profondità Quando il fuoco incontra la vigna, nascono vini unici. I suoli vulcanici si formano da antiche eruzioni che depositano lava solidificata, cenere e pietra pomice. Questi materiali, ricchi di ferro, potassio e altri minerali, influenzano profondamente lo sviluppo delle viti, rendendo i terreni ben drenanti ma poveri in sostanze organiche. Le radici devono spingersi in profondità per nutrirsi, il che conferisce ai vini una struttura elegante e un’impronta minerale difficilmente replicabile. read more
Nerello Mascalese: Il Volto del Vulcano

Nerello Mascalese: Il Volto del Vulcano

Che vino è il Nerello Mascalese? Origini e identità Il Nerello Mascalese: vitigno autoctono siciliano dal cuore lavico Tra i pendii dell’Etna, in una Sicilia che sa di vento e di fuoco, nasce il Nerello Mascalese, uno dei vitigni più rappresentativi del patrimonio vinicolo italiano. Questo vitigno a bacca nera, originario delle zone collinari e vulcaniche della provincia di Catania, ha conquistato negli anni una posizione di rilievo tra gli appassionati e i professionisti del vino grazie alla sua identità inconfondibile. read more
Clairette: un vitigno da scoprire tra freschezza, storia e vini naturali

Clairette: un vitigno da scoprire tra freschezza, storia e vini naturali

Cos’è la Clairette? Origini e caratteristiche di un vitigno affascinante Ti sei mai chiesto quale sia l’origine di uno dei vitigni bianchi più antichi del sud della Francia? La Clairette, spesso poco conosciuta, è un’autentica gemma che racconta secoli di storia vitivinicola. Con radici che risalgono all’epoca romana, la Clairette è coltivata principalmente nella Valle del Rodano, nel Languedoc e in alcune aree della Provenza. La sua presenza è documentata già nel 1513 in Francia e oggi è parte fondamentale di diversi blend bianchi, soprattutto nella denominazione Châteauneuf-du-Pape. read more
Vino da collezione: selezioni rosse e bianche da non perdere

Vino da collezione: selezioni rosse e bianche da non perdere

Il fascino senza tempo del vino da collezione Cosa spinge le persone a collezionare vino Dietro ogni bottiglia da collezione si cela una storia di tempo, territorio e talento. Collezionare vino non è solo una passione: è un modo per custodire un’esperienza che evolve con gli anni. Per molti appassionati, avere una selezione personale significa poter contare su etichette rare da condividere nelle occasioni più speciali o da conservare come investimento a lungo termine. read more
prodotto aggiunto alla lista
Prodotto aggiunto per il confronto.