SALICE SALENTINO RISERVA
Denominazione di Origine Controllata
VITIGNO
Negroamaro 80% Malvasia Nera 20%
CARATTERISTICHE SENSORIALI
La denominazione Salice Salentino è una delle denominazioni di origine più rappresentative del Salento. Le uve sono sempre di Nergramaro, un vitigno tanto antico quanto tipico della Puglia insieme ad una piccola percentuale di vitigni autoctoni, in questo caso la Malvasia Nera, che da vitigno minore in questi ultimi anni sta vivendo una grande riscoperta. Le uve scure e zuccherine vengono vendemmiate a settembre, e dopo la fermentazione a temperatura controllata il vino ottenuto viene affinato 12 mesi in barriques e almeno 6 mesi in bottiglia. Nel bicchiere troveremo un vino rosso rubino intenso con profumi ampi e persistenti di frutti rossi maturi, polposo, persistente e vellutato in bocca. Perfetto per accompagnare piatti di selvaggina e formaggi stagionati regala il meglio di se se stappato un'ora prima di essere servito. L'etichetta così come il nome di questo vino, sono un omaggio alla Basilica di Santa Croce di Lecce, il capolavoro e il punto di riferimento del barocco salentino.
