- Felipe Arosio
- Mondo Vino
- 124 views

Dove si trova la Côte de Beaune?
La Côte de Beaune è una delle due principali sottozone della regione vinicola della Côte d'Or, situata in Borgogna, Francia. Questo territorio si estende a sud della città di Beaune, includendo numerosi villaggi vitivinicoli di prestigio. La sua posizione geografica e il clima continentale temperato creano condizioni ideali per la coltivazione di Pinot Noir e Chardonnay, le due varietà d’uva predominanti nella zona.
Le colline della Côte de Beaune presentano suoli calcarei e argillosi, che conferiscono ai vini eleganza e complessità. Inoltre, l’influenza dei venti e l’altitudine variabile tra i 200 e i 400 metri permettono una maturazione graduale delle uve, favorendo lo sviluppo di aromi raffinati.
L’importanza della Côte de Beaune nella viticoltura francese
Oltre a essere una delle aree vinicole più celebri della Borgogna, la Côte de Beaune è rinomata per la produzione di alcuni dei migliori Chardonnay al mondo, come quelli di Meursault e Puligny-Montrachet. Non meno importanti sono i vini rossi a base di Pinot Noir, apprezzati per la loro finezza e longevità.
A differenza della Côte de Nuits, famosa per i suoi rossi strutturati e intensi, la Côte de Beaune offre una maggiore varietà stilistica, con vini bianchi e rossi che spaziano da espressioni fresche e fruttate a etichette più complesse e longeve.
Grazie a questa diversificazione, la zona attira l’interesse di appassionati e professionisti del settore, rendendola un punto di riferimento imprescindibile per chi cerca vini di altissima qualità.
Maranges: L’ultimo villaggio della Côte de Beaune
Storia e tradizione vinicola
Il villaggio di Maranges rappresenta l’estremità meridionale della Côte de Beaune ed è una delle denominazioni meno conosciute della regione, ma altrettanto affascinante. La viticoltura qui ha radici antichissime e la sua storia è intrecciata con quella della Borgogna, una terra di vignaioli e tradizioni enologiche secolari.
Maranges è stata riconosciuta come AOC (Appellation d'Origine Contrôlée) nel 1988, valorizzando le sue vecchie vigne che producono Pinot Noir di grande carattere. I vini di questa zona si distinguono per la loro struttura raffinata e un profilo aromatico che combina frutti rossi, spezie e una leggera mineralità derivante dai suoli calcarei.
Le caratteristiche del terroir di Maranges
Il terroir di Maranges è caratterizzato da suoli argilloso-calcarei, che favoriscono una maturazione lenta e costante delle uve. Questo consente di ottenere vini ben strutturati, con un ottimo equilibrio tra acidità e fruttosità. Il clima relativamente più fresco rispetto al resto della Côte de Beaune dona freschezza ai vini, esaltandone l’eleganza.
Le colline di Maranges sono leggermente più alte rispetto ad altre aree della Côte de Beaune, garantendo un’ottima esposizione solare e una ventilazione che riduce l’impatto di malattie fungine della vite, contribuendo alla produzione di vini sani e di alta qualità.
I vini della Côte de Beaune
Le principali denominazioni della Côte de Beaune
La Côte de Beaune è famosa per la sua varietà di denominazioni, che includono Côte de Beaune Villages, Meursault, Puligny-Montrachet e Maranges. Ogni denominazione si distingue per caratteristiche specifiche legate al terroir e ai metodi di vinificazione.
- Côte de Beaune Villages: Rappresenta una selezione di vini provenienti da diversi villaggi della regione, noti per la loro freschezza e facilità di beva.
- Meursault: Celebre per i suoi Chardonnay strutturati, caratterizzati da note di burro, nocciole e agrumi, con una spiccata mineralità.
- Puligny-Montrachet: Considerata una delle migliori espressioni dello Chardonnay, con una straordinaria capacità di affinamento.
- Maranges: Offre Pinot Noir intensi e speziati, con una piacevole freschezza e grande equilibrio.


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

La Côte de Beaune è una delle zone vinicole più affascinanti della Borgogna, con una tradizione enologica secolare e una gamma di vini di altissima qualità. Dalle etichette prestigiose di Meursault e Puligny-Montrachet ai rossi raffinati di Maranges, questa regione offre esperienze sensoriali uniche per gli appassionati di vino.
Grazie alla combinazione di terroir, clima e maestria dei produttori locali, i vini della Côte de Beaune continuano a essere un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo mondiale, apprezzati da sommelier, ristoratori e collezionisti.