- Felipe Arosio
- News
- 1693 views

Cosa sono i vini dolci?
Definizione di vini dolci
I vini dolci sono caratterizzati da un contenuto significativo di zuccheri residui, che conferiscono loro un sapore morbido e avvolgente. Questi vini possono essere naturali, prodotti senza l'aggiunta di zuccheri, oppure arricchiti attraverso specifiche tecniche di vinificazione come l'appassimento o la vendemmia tardiva.
I vini dolci rappresentano una categoria molto apprezzata sia dai neofiti che dagli esperti, grazie alla loro versatilità e alla capacità di accompagnare dessert, formaggi e momenti conviviali. Comprendere cosa rende dolce un vino è essenziale per apprezzarne appieno le sfumature.


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore



Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

Mosel Piesporter Domherr QmP
Piesporter Domherr Riesling Kabinett 2022


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

Mosel Piesporter QmP
Piesporter Goldtröpfchen Riesling Kabinett 2022


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore



Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- Nuovo


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore



Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

Come si producono i vini dolci?
Metodi di produzione tradizionali
La produzione dei vini dolci si basa su tecniche specifiche che esaltano la dolcezza naturale delle uve. Tra i metodi più utilizzati troviamo:
- Appassimento: le uve vengono lasciate ad appassire, concentrando gli zuccheri naturali.
- Vendemmia tardiva: le uve vengono raccolte oltre il periodo standard, quando hanno raggiunto un grado di maturazione elevato.
- Muffa nobile: una particolare muffa che si sviluppa sulle uve, aumentando la concentrazione di zuccheri e aromi.
Ogni metodo conferisce al vino dolce caratteristiche uniche, rendendolo adatto a diverse occasioni e abbinamenti.
Vini dolci rossi e bianchi: Differenze principali
Caratteristiche dei vini dolci rossi
I vini dolci rossi si distinguono per il loro gusto intenso e complesso, con note di frutta matura, spezie e talvolta cioccolato. Questi vini sono ideali per abbinamenti con dessert al cioccolato, dolci a base di frutta rossa o formaggi stagionati. Un esempio iconico è il Recioto, un vino dolce rosso che esprime tutta la ricchezza del territorio veneto.
Caratteristiche dei vini dolci bianchi
I vini dolci bianchi sono noti per la loro freschezza e aromaticità, spesso con note di miele, fiori e agrumi. Perfetti per accompagnare dolci leggeri, crostate alla frutta e formaggi freschi, rappresentano una scelta versatile per molte occasioni. Un esempio di eccellenza è il Sauvignon Blanc Ba.T, apprezzato per la sua eleganza e complessità.