Vermouth artigianale: scopri La Rosa & Giovannini, la nuova eleganza nel bicchiere

Vermouth artigianale: scopri La Rosa & Giovannini, la nuova eleganza nel bicchiere

Cos’è il vermouth artigianale e perché sta tornando di moda  La storia del vermouth e la sua evoluzione artigianale  Profumato, amaro, aromatico: il vermouth è tornato protagonista. Nato nel XVIII secolo come vino aromatizzato con assenzio e altre botaniche, oggi il vermouth artigianale sta riscuotendo un nuovo successo grazie alla riscoperta di tecniche tradizionali e ingredienti selezionati. I produttori indipendenti puntano su piccole tirature, materie prime naturali e lavorazioni attente per offrire un prodotto autentico e identitario.  read more
Weingut Tement Sauvignon Blanc: eccellenza dalla Stiria al tuo calice

Weingut Tement Sauvignon Blanc: eccellenza dalla Stiria al tuo calice

Weingut Tement: un’icona del vino stiriano  Storia della cantina Tement: da piccola azienda familiare a simbolo di qualità  Affacciata sulle dolci colline della Südsteiermark, la cantina Weingut Tement nasce negli anni '50 come realtà familiare a conduzione artigianale. Con il tempo, l’azienda ha saputo affermarsi a livello internazionale grazie a un approccio rigoroso e a una costante attenzione alla qualità. Oggi, è uno dei nomi più rinomati della regione Stiria, simbolo di precisione e finezza nella produzione del Sauvignon Blanc.  read more
Drei Donà Tenuta La Palazza: l’eccellenza del Sangiovese di Romagna

Drei Donà Tenuta La Palazza: l’eccellenza del Sangiovese di Romagna

Drei Donà: un’azienda familiare nel cuore della Romagna  Le origini della Tenuta La Palazza  Nel cuore delle colline tra Forlì e Predappio si trova Drei Donà – Tenuta La Palazza, una delle realtà più emblematiche della Romagna enologica. La tenuta è di proprietà della famiglia Drei Donà da fine Ottocento, ma è negli anni ’90 che viene avviato il progetto vitivinicolo con una visione moderna e qualitativa. La cantina nasce con l’obiettivo di produrre Sangiovese di altissimo profilo, capace di competere con i grandi vini italiani.  read more
Pouilly Fuissé: Scopri il fascino del Domaine Gilles Morat

Pouilly Fuissé: Scopri il fascino del Domaine Gilles Morat

Cos’è il Pouilly-Fuissé: introduzione al grande bianco di Borgogna  Un vino, una regione: il cuore del Mâconnais  Nel sud della Borgogna, tra le colline calcaree del Mâconnais, nasce il Pouilly-Fuissé. Questo vino bianco prende il nome dai villaggi di Pouilly e Fuissé, e si distingue per la sua capacità di esprimere con eleganza il terroir di origine. La denominazione è riconosciuta dal 1936 e comprende alcune delle migliori parcelle della regione, spesso coltivate su pendii ripidi con ottima esposizione solare.  read more
Wachau vino bianco austriaco: eleganza e mineralità dalla Valle del Danubio

Wachau vino bianco austriaco: eleganza e mineralità dalla Valle del Danubio

Wachau: un terroir austriaco d’eccellenza  Dove si trova la Wachau e perché è una zona così apprezzata  Tra i paesaggi più iconici dell’enologia europea, la Wachau si distingue come una delle zone vitivinicole più apprezzate dell’Austria. Situata lungo un tratto del fiume Danubio, tra le città di Melk e Krems, questa regione è caratterizzata da colline terrazzate, suoli di gneiss e un microclima ideale per la coltivazione di uve bianche. L'importanza di questo territorio risiede nella combinazione tra geologia, esposizione e tradizione produttiva: elementi che, insieme, permettono la nascita di vini bianchi minerali, eleganti e longevi. Il riconoscimento UNESCO come Patrimonio dell’Umanità sottolinea anche il valore culturale e paesaggistico della zona, che affascina tanto i turisti quanto i professionisti del vino.   read more
Tenuta di Tavignano – Vini autentici dalle Marche che conquistano l’Europa

Tenuta di Tavignano – Vini autentici dalle Marche che conquistano l’Europa

Storia e filosofia della Tenuta di Tavignano Dalle colline marchigiane al successo internazionale Nel cuore delle colline marchigiane, la Tenuta di Tavignano si distingue per la sua capacità di coniugare eleganza e autenticità in ogni bottiglia. Fondata negli anni ’90, l’azienda agricola si estende su oltre trenta ettari di vigneti, coltivati con un’attenzione meticolosa alla biodiversità e al rispetto del territorio. L’obiettivo della Tenuta è chiaro: produrre vini che siano espressione fedele della terra d’origine, senza compromessi. L’approccio agricolo è improntato alla sostenibilità, con certificazioni biologiche ottenute negli ultimi anni e l’utilizzo di pratiche di coltivazione a basso impatto ambientale. L’intero processo, dalla vendemmia manuale alla vinificazione in cantina, è orientato alla valorizzazione del vitigno e della sua unicità territoriale. Il risultato? Vini precisi, eleganti, e soprattutto riconoscibili. read more
Cabernet Sauvignon italiano: origini, diffusione e peculiarità

Cabernet Sauvignon italiano: origini, diffusione e peculiarità

Come è arrivato il Cabernet Sauvignon in Italia  Molti appassionati conoscono il Cabernet Sauvignon come un vitigno simbolo della viticoltura francese, ma pochi sanno che ha trovato una seconda casa anche in Italia. Introdotto verso la metà del XIX secolo, il Cabernet Sauvignon si è diffuso inizialmente in Toscana e successivamente in altre regioni settentrionali, come il Friuli-Venezia Giulia e il Trentino-Alto Adige, grazie alla sua adattabilità e al favore di alcuni produttori lungimiranti. Il clima temperato e i terreni calcarei di molte zone italiane hanno permesso a questo vitigno di esprimersi con grande eleganza e struttura, mantenendo però un carattere distintivo rispetto alle versioni estere.  read more
Domaine Michaut Frères Chablis – Il volto autentico dello Chablis

Domaine Michaut Frères Chablis – Il volto autentico dello Chablis

Una storia di famiglia nella terra dello Chablis Nel cuore di Beine, piccolo villaggio immerso nella regione dello Chablis, sorge il Domaine Michaut Frères. La storia di questa cantina è legata indissolubilmente al territorio e al lavoro meticoloso di una famiglia che, da generazioni, valorizza il carattere minerale e preciso dei suoi Chablis. I fratelli Michaut coltivano esclusivamente Chardonnay, l’unico vitigno autorizzato nell’appellazione Chablis, dando vita a vini che riflettono fedelmente l’identità del terroir. read more
Riesling della Mosella: guida completa al vino simbolo della valle tedesca

Riesling della Mosella: guida completa al vino simbolo della valle tedesca

La Mosella: dove nasce un grande vino bianco  Dove si trova la Mosella?  Immersa tra Germania, Lussemburgo e Francia, la Mosella è una delle zone vinicole più affascinanti d’Europa. Seguendo il corso dell’omonimo fiume, i vigneti si dispongono su pendii scoscesi che catturano ogni raggio di sole, favorendo una maturazione perfetta del Riesling.  read more
La regione del Verdicchio: viaggio tra le colline delle Marche e i suoi grandi vini bianchi

La regione del Verdicchio: viaggio tra le colline delle Marche e i suoi grandi vini bianchi

Marche: un terroir unico per il vino bianco italiano  Dove si trova la regione del Verdicchio e perché è speciale  Nel cuore dell’Italia centrale, le colline delle Marche ospitano la culla del Verdicchio, uno dei vini bianchi più rappresentativi del territorio nazionale. Le due aree principali di produzione — i Castelli di Jesi e Matelica — offrono condizioni climatiche e pedologiche distinte, capaci di dare vita a interpretazioni differenti dello stesso vitigno. I terreni calcarei, l’escursione termica tra giorno e notte e l’influsso del mare Adriatico rendono la regione del Verdicchio un habitat privilegiato per la viticoltura di qualità.  read more
prodotto aggiunto alla lista
Prodotto aggiunto per il confronto.