• Nuovo

Chianti Classico Gran Selezione Docg

Basilica San Martino 2019

01C.075.4102.19
Spedizione immediata
6 Articoli
32,90 €
Tasse incluse

31.26 €
Tasse incluse
29.61 €
Tasse incluse

Descrizione

CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
VITIGNO
85% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Basilica San Martino, vino Chianti Classico Gran Selezione, è prodotto dal 1985. Il vigneto, di 3,82 ettari, è esposto a sud-sud-est e prende il nome dall'antica chiesa di San Martino in Cecione. Il vino è ottenuto da un blend di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. In particolare, il vigneto segue pratiche di coltivazione biologica. L'annata 2019 del Chianti Classico è stata molto apprezzata. Il Chianti Classico della vendemmia 2019 è considerato un'annata di ottima qualità, con vini caratterizzati da frutta fresca, acidità vivace e tannini morbidi. Le condizioni climatiche durante la vendemmia hanno favorito la maturazione uniforme delle uve, portando a vini equilibrati e ben strutturati. I vini di questa annata sono apprezzati per la loro eleganza e finezza, con una buona capacità di invecchiamento. La composizione di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc del Basilica San Martino contribuisce al carattere unico e internazionale del vino. Questo uvaggio, unito ai metodi di coltivazione biologica impiegati nel vigneto, si traduce in una distinta espressione del terroir e delle varietà d'uva. In conclusione, il Basilica San Martino è un vino Chianti Classico Gran Selezione che ha ottenuto un riconoscimento internazionale sin dalla sua annata inaugurale nel 1985. Prodotto da uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, il vigneto segue i principi della coltivazione biologica. Le eccezionali condizioni climatiche dell'annata 2018 nel Chianti Classico hanno dato vita a vini di qualità eccezionale, caratterizzati da eleganza, equilibrio e fruttuosità. Questi vini sono apprezzati per i loro tannini setosi e l'acidità vivace. Il Basilica San Martino è considerato un vero e proprio gioiello enologico, in grado di essere gustato immediatamente o invecchiato con il tempo, mettendo in risalto la miscela unica di varietà di uve e le pratiche di agricoltura biologica del vigneto.

Scheda Tecnica

Cafaggio Basilica San Martino

Dettagli del prodotto

Annata
2019
Formato
0,750 L
Gradazione %
14,0
Confezione
Bottiglia Nuda
Colore
Rosso
Vitigno Principale
Sangiovese
Denominazione
Chianti Classico Gran Selezione Docg
Comune
Greve in Chianti
Provincia
Firenze
Regione
Toscana
Nazione
Italia
Allergeni
Contiene Solfiti
6 Articoli

Scheda tecnica

Le nostre Recensioni

 

Cafaggio

Cafaggio Scopri i vini di Cafaggio in Toscana e i suoi vini pregiati nel nostro store online La storica Tenuta di Cafaggio, situata a Panzano nella rinomata zona Conca d'Oro del Chianti, comprende 60 ettari di terreno. Con una lunga storia che risale al 1408, la tenuta è passata di mano in mano nel corso dei secoli. Attualmente di proprietà di ISA S.p.A, società finanziaria con sede a Trento dal 2016, Cafaggio si dedica ad essere un illustre produttore di vini Chianti Classico. La tenuta comprende 30 ettari di vigneti, 3 ettari di oliveti e il restante terreno è coperto da boschi. Precedentemente appartenuta a varie entità, tra cui i monaci benedettini di Siena, la famiglia Niccolini di Firenze e l'Ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova, la tenuta fu poi ristrutturata e rivitalizzata dalla famiglia Boddi nel XIX secolo e dalla famiglia Farkas negli anni Sessanta. Durante il mandato della famiglia Farkas, le cantine sono state restaurate e i vigneti e gli oliveti sono stati oggetto di una cura meticolosa. Cafaggio è impegnata nel miglioramento continuo e nella gestione attenta dell'intero processo produttivo.
prodotto aggiunto alla lista
Prodotto aggiunto per il confronto.