BAROLO RISERVA
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
VITIGNO
Nebbiolo 100%
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Un rosso con una profondità e una ricchezza fantastiche, ma comunque molto fresco e vivido. Corposo con un nucleo solido di frutta brillante. Lunghezza e intensità eccezionali. Molto, molto lungo. Consigliamo di stapparlo dal 2021, in quanto ora è in forma strepitosa. Come nota ricordiamo che il Barolo Riserva richiede un invecchiamento ulteriore di almeno due anni, rispetto ai tre già previsti per il Barolo Docg. Il vino Barolo e la sua Riserva trovano il giusto abbinamento con piatti come arrosti di carne rossa, brasati, cacciagione, selvaggina, cibi tartufati, formaggi a pasta dura e stagionati. Come tutti i grandi vini rossi, può essere anche classificato come vino da meditazione. È un ingrediente essenziale del brasato e del risotto al barolo, tipiche ricette della cucina piemontese. Un vino tipicamente invernale che richiede tempo: tempo per maturare, tempo per aprire la bottiglia, tempo per preparare la cena e tempo per poterlo apprezzare a tavola.
