- Felipe Arosio
- News
- 11 views

Perché il ponte del 25 aprile è l’occasione perfetta per rilassarsi
Con l’arrivo della primavera e le giornate che si allungano, il ponte del 25 aprile diventa uno dei momenti più attesi dell’anno per godersi una pausa all’aria aperta. La Festa della Liberazione, oltre al suo significato storico, è anche un’occasione per riscoprire il piacere di stare insieme, magari con un buon calice di vino in mano.
Il 25 aprile celebra la liberazione dell’Italia dal nazifascismo nel 1945. Una data che porta con sé un valore simbolico profondo, e che si presta perfettamente a brevi viaggi, gite fuori porta o semplicemente momenti conviviali in famiglia. Proprio per questo, negli ultimi anni, si è diffusa la tendenza a pianificare piccoli itinerari enogastronomici che combinano cultura, paesaggio e piaceri della tavola.
Côte Mâconnaise
Cuvée Speciale Diane de Dulphey Bourgogne Pinot Noir 2021


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- -20%


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- -20%


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- -10%


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- -10%
Mosel Brauneberger QbA
Brauneberger Riesling Trocken 2022
Idee per il ponte 25 aprile in Italia – Mete e ispirazioni da Nord a Sud
Scampagnate fuori porta con degustazioni locali
Il 25 aprile è l’occasione perfetta per partire alla scoperta dei territori vitivinicoli italiani. Le Langhe con i suoi Nebbioli, la Franciacorta con le sue bollicine metodo classico, Montalcino in Toscana e l’Etna in Sicilia offrono non solo vini straordinari, ma anche paesaggi mozzafiato e cantine da visitare.
Molte aziende aprono le loro porte proprio in questi giorni per tour guidati, degustazioni e picnic tra le vigne. Un modo autentico per unire cultura, relax e buon vino.
Weekend al mare con aperitivi vista tramonto
Per chi sogna il mare, il ponte del 25 aprile è il momento ideale per godersi la prima brezza estiva. La Liguria con le sue Cinque Terre, la Costiera Amalfitana con le terrazze panoramiche o il Salento con le calette nascoste sono mete ideali per rilassarsi con un calice in mano.
Un Vermentino fresco o un rosato di Bolgheri si abbinano perfettamente a un tramonto sul mare, regalando un’esperienza indimenticabile.
Turismo culturale con brindisi nei borghi storici
Chi ama arte e storia può approfittare della Festa della Liberazione per esplorare borghi come Gubbio, Urbino o Montepulciano. Qui l’atmosfera è ancora autentica, e il vino è parte integrante dell’identità locale.
Molte di queste località offrono degustazioni in palazzi storici o cantine sotterranee, unendo cultura e sapori locali in modo originale e appagante.
I migliori vini da portare con te (o regalare) per il ponte 25 aprile
Bollicine italiane per celebrare la libertà
Non c’è modo migliore di celebrare la Festa della Liberazione che con un brindisi a base di bollicine. La Franciacorta offre eleganza e freschezza, perfetta per accompagnare antipasti e piatti di pesce. Il Trento Doc, più intenso e strutturato, è una chicca da intenditori. L’Alta Langa, con il suo profilo più austero e minerale, si adatta a ogni occasione informale.
Bianchi aromatici per le giornate primaverili
Durante il ponte del 25 aprile, i vini bianchi trovano il loro momento d’oro. Un Vermentino della Sardegna o della Liguria è ideale per i piatti di mare. Il Sauvignon Blanc, con le sue note erbacee e agrumate, accompagna perfettamente insalate e formaggi freschi. Il Gewürztraminer, intenso e speziato, è perfetto con piatti etnici o formaggi erborinati.
Rossi leggeri per serate fresche
Anche se le giornate sono miti, le serate primaverili possono essere ancora fresche: in queste occasioni, un rosso leggero è la scelta perfetta. Il Pinot Nero, servito leggermente fresco, è raffinato e versatile. Il Chianti Classico accompagna splendidamente grigliate e piatti toscani. Il Lagrein, meno conosciuto ma intenso, rappresenta l’Alto Adige nel calice.
Brinda alla libertà con gusto e consapevolezza
Il ponte del 25 aprile è molto più di un semplice giorno di vacanza: è un’opportunità per onorare la storia, vivere il presente e riscoprire l’Italia con un calice in mano. Che tu decida di partire o restare, ogni esperienza può essere arricchita da un buon vino, da gustare in compagnia o da regalare con il cuore.
Su Vinoso.shop trovi una selezione pensata proprio per queste giornate: bianchi profumati, bollicine vivaci, rossi da condividere. Tutti ordinabili comodamente da casa, per accompagnarti in ogni destinazione – reale o immaginaria – di questo ponte speciale.