- Felipe Arosio
- News
- 43 views

Cos’è il Roussanne – Origine e diffusione di un vitigno raro
Le radici del Roussanne nella Valle del Rodano
Il Roussanne è un vitigno a bacca bianca originario della Valle del Rodano, in Francia. Il suo nome deriva dal colore 'roux' delle bucce mature, che assumono tonalità ramate durante la vendemmia. È coltivato principalmente nella parte settentrionale e meridionale del Rodano, con piccole estensioni anche in Provenza e Savoia.
La coltivazione del Roussanne è impegnativa a causa della sua sensibilità a malattie e variazioni climatiche, ma i risultati sono sorprendenti: vini eleganti, profumati, longevi. Negli ultimi anni, è stato riscoperto anche in regioni come l’Italia, la California e l’Australia, dove viene valorizzato sia in blend che in purezza.


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

Il ruolo del Roussanne nei blend e nei vini varietali
Tradizionalmente, il Roussanne viene vinificato in assemblaggio con la Marsanne, con cui condivide l’eleganza ma non la struttura. Questo accade soprattutto nei vini della denominazione Hermitage o Châteauneuf-du-Pape, dove il Roussanne conferisce aromaticità e acidità.
Negli ultimi anni, sempre più produttori lo vinificano in purezza per esaltarne la personalità unica. Su Vinoso.Shop puoi scoprire incredibili versioni di Roussanne in blend con il Sirah, come la Parcelle de Jean di Jeannine Boutin, che esprime tutta la finezza del vitigno coltivato nel Crozes-Hermitage.
Profilo organolettico del Roussanne: colore, profumo e gusto
Caratteristiche visive e aromatiche
Il Roussanne si riconosce per il suo colore giallo dorato brillante, che tende a intensificarsi con l’affinamento. Al naso regala profumi eleganti e stratificati: fiori bianchi, erbe di montagna, miele d’acacia e albicocca matura.
Con il tempo emergono anche note più complesse, come la frutta secca e la cera d’api, che lo rendono affascinante per gli appassionati di bianchi evoluti.
In bocca il Roussanne è ricco ma mai pesante. Ha una bella acidità, una consistenza vellutata e un finale lungo e minerale. Grazie alla sua struttura e acidità, può affinare per molti anni, migliorando in bottiglia come pochi altri bianchi.
I produttori più attenti scelgono di affinarlo in botti grandi o barrique usate, per esaltarne la complessità senza coprirne i profumi.
Roussanne a tavola – Abbinamenti ideali con cibo
I migliori piatti da abbinare al Roussanne
Il Roussanne si sposa perfettamente con piatti ricchi e cremosi. Ottimo con pesce al forno, salmone in crosta, pollo alla panna, risotti ai funghi o piatti al tartufo.
La sua struttura lo rende adatto anche a formaggi erborinati o stagionati, vellutate e piatti vegetariani saporiti. Ideale con la cucina francese e fusion asiatica.
Perfetto per cene eleganti o degustazioni tematiche, il Roussanne è un’alternativa originale allo Chardonnay. Piace a chi cerca complessità senza rinunciare alla freschezza.
Su Vinoso.Shop puoi trovare due eccellenti espressioni di Roussanne. La Parcelle de Jean di Jeannine Boutin è elegante un vino rosso, minerale, con profumi puri e netti.