Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Il Vermouth Bianco è uno degli ingredienti più iconici nel mondo della mixology, apprezzato per la sua versatilità e il suo profilo aromatico complesso. Nato in Italia, questo vino aromatizzato è diventato un pilastro nella creazione di cocktail classici e moderni, grazie alla sua capacità di equilibrare dolcezza e note speziate. La sua popolarità si deve alla capacità di valorizzare drink iconici come il Martini Bianco, il Negroni Bianco e lo Spritz al Vermouth.
read more
Cos’è la vodka premium e cosa la distingue dalle altre
Le caratteristiche chiave di una vodka premium
Distillata con materie prime selezionate e tecniche avanzate di purificazione, la vodka premium rappresenta una categoria superiore rispetto alla produzione standard. L’elemento distintivo risiede nella qualità degli ingredienti, nella purezza del prodotto finale e nell’eleganza al palato. Questo segmento è pensato per chi cerca un’esperienza gustativa netta, raffinata e perfetta anche da sorseggiare liscia.
read more
Perché scegliere cocktail con vino?
L’evoluzione dei cocktail: dal bar al bicchiere di casa
Negli ultimi anni, il mondo dei cocktail ha vissuto una trasformazione: non più esclusivo dei lounge bar, ma protagonista anche nelle case di chi ama sperimentare con sapori nuovi. L’interesse per le preparazioni fai-da-te ha aperto la strada a versioni più leggere e accessibili, tra cui spiccano i cocktail con vino. Questo tipo di drink si presta perfettamente all’home mixology, combinando facilità di esecuzione e risultati sorprendenti.
read more
Cos’è il Franciacorta Millesimato e perché sceglierlo
Definizione di Franciacorta Millesimato: cosa significa
Franciacorta Millesimato è un vino spumante prodotto con uve provenienti da una sola annata, scelta per la sua qualità eccezionale. Rispetto a un Franciacorta non millesimato, che può contenere vini di più vendemmie, il Millesimato rappresenta la massima espressione di un anno preciso, sia dal punto di vista climatico che enologico.
read more
Cos’è il taglio bordolese e perché è così famoso
Origine del taglio bordolese: Bordeaux e il suo modello di assemblaggio
Quando si parla di taglio bordolese, si fa riferimento a una delle più celebri tecniche di assemblaggio enologico al mondo. Nato nella regione francese di Bordeaux, questo stile prevede la combinazione di più vitigni a bacca rossa per creare un vino armonico, strutturato e longevo. Il modello bordolese è diventato nel tempo una scuola per moltissimi produttori anche fuori dalla Francia.
read more
Cos’è lo Champagne Rosé e perché sceglierlo
Origine dello Champagne Rosé: storia e terroir
Elegante e raffinato, lo Champagne Rosé ha una storia lunga e affascinante che affonda le sue radici nel cuore della regione della Champagne, in Francia. Prodotto con una selezione accurata di uve, principalmente Pinot Nero e Meunier, rappresenta un’espressione vivace e distintiva del terroir locale. Questo vino spumante ha conquistato il pubblico per la sua versatilità e per l’equilibrio tra struttura, acidità e note fruttate.
read more
Perché è importante sapere come conservare il vino
Influenza della conservazione su aroma, colore e struttura
Ogni bottiglia di vino è un equilibrio complesso di aromi, struttura e tonalità cromatica. Una conservazione errata può alterare drasticamente tutte queste componenti. Il calore eccessivo può accelerare l’ossidazione, mentre la luce diretta può danneggiare le molecole aromatiche. Anche piccoli sbalzi termici compromettono l’integrità del vino, rendendolo piatto e senza personalità.
read more
Cosa significa DOC e DOCG nel vino italiano
L’origine delle sigle DOC e DOCG: quando e perché sono nate
Quando si parla di vino italiano, le sigle DOC e DOCG sono tra le più ricorrenti. DOC (Denominazione di Origine Controllata) è stata introdotta nel 1963, seguita dalla più rigorosa DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) nel 1980. Questi riconoscimenti sono nati per tutelare l’identità dei vini italiani e proteggere i consumatori, assicurando che una bottiglia rispetti criteri precisi di qualità, origine e produzione.
read more
Perché il vino è tra le migliori idee regali per la festa della mamma
Il vino come simbolo di eleganza e attenzione
Ogni mamma merita un dono che esprima affetto e cura. Il vino, da sempre, rappresenta un gesto di raffinatezza e gratitudine, perfetto per celebrare una figura speciale come la madre. In occasione della festa della mamma, regalare una bottiglia selezionata non è solo un omaggio, ma un invito a vivere un momento di piacere e condivisione.
read more
Che cos’è la fermentazione spontanea
Definizione di fermentazione spontanea nel vino
La fermentazione spontanea è un processo naturale nel quale i lieviti presenti sull’uva e nell’ambiente circostante attivano la trasformazione degli zuccheri in alcol, senza interventi esterni. Non vengono aggiunti lieviti selezionati: il vino nasce grazie ai microrganismi già presenti in vigna e in cantina. Questa tecnica è particolarmente amata da chi ricerca vini autentici, capaci di raccontare il territorio da cui provengono. Nel contesto del vino naturale, la fermentazione spontanea è considerata una delle pratiche fondamentali.
read more