- Felipe Arosio
- Mondo Vino
- 71 views

Origine e diffusione del Sangiovese
Le radici storiche del Sangiovese
Il Sangiovese è il vitigno simbolo della Toscana e una delle varietà più antiche d'Italia. Le prime tracce documentate della sua coltivazione risalgono al XIII secolo, sebbene alcuni studi suggeriscano che fosse presente già in epoca etrusca. Il nome potrebbe derivare dal latino "Sanguis Jovis", ovvero "Sangue di Giove", un riferimento al colore intenso dei suoi vini.
Da sempre apprezzato per la sua versatilità, il Sangiovese ha subito nel tempo evoluzioni e selezioni che hanno dato vita a numerosi cloni. Questo vitigno è alla base di alcuni dei vini più celebri al mondo e continua a essere un punto di riferimento nella produzione vinicola italiana.


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- -20%
Brunello di Montalcino Riserva Docg
Le Lucére Riserva 2018


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- -20%
Brunello di Montalcino Docg
Le Lucére 2018


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- Nuovo


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- -20%
Brunello di Montalcino Docg
Le Lucére 2019


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore



Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- Nuovo
Dove si produce il vino Sangiovese?
La Toscana è il cuore della produzione del Sangiovese, ma il vitigno è diffuso anche in altre regioni italiane come Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Marche. I suoi vini più pregiati provengono da denominazioni prestigiose come Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano.
Oltre i confini italiani, il Sangiovese è coltivato anche negli Stati Uniti, in particolare in California, e in Australia, dove si adatta a climi più caldi e dona vini più strutturati e intensi.
Degustazione e abbinamenti gastronomici
Come degustare al meglio un Sangiovese
Il Sangiovese esprime al meglio le sue caratteristiche organolettiche se servito alla temperatura corretta, generalmente tra i 16°C e i 18°C. Per i vini più strutturati come il Brunello di Montalcino, è consigliabile una temperatura leggermente più alta, intorno ai 18°C-20°C, per esaltarne la complessità.
L’uso di un bicchiere ampio e con apertura leggermente svasata aiuta a concentrare i profumi del vino e favorire una degustazione più approfondita. Prima di assaporarlo, è consigliabile ossigenare il vino, specialmente se affinato in botte, lasciandolo respirare in un decanter per almeno 30 minuti.
Abbinamenti con il cibo
Il Sangiovese è un vino estremamente versatile che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. La sua acidità e il buon equilibrio tannico lo rendono ideale per piatti strutturati e saporiti. Alcuni dei migliori abbinamenti includono:
- Carni rosse alla griglia o brasate, come la fiorentina o il cinghiale in umido.
- Piatti a base di funghi e tartufo, che ne esaltano il profilo aromatico.
- Formaggi stagionati, come il pecorino toscano, che si sposa perfettamente con la struttura del vino.
- Paste con sughi a base di carne, come pappardelle al ragù di cinghiale o lasagne al forno.
L’abbinamento perfetto dipende dall’intensità del vino: un Chianti giovane si accompagna bene con piatti più leggeri, mentre un Brunello di Montalcino richiede preparazioni più strutturate.
Il Sangiovese è più di un semplice vitigno: è l’anima della Toscana e rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione nel mondo del vino. Con una storia millenaria e una capacità straordinaria di adattarsi a diversi terroir, continua a essere il protagonista indiscusso di alcuni dei vini più rinomati al mondo.
Per chi desidera esplorare la ricchezza di questo vitigno, Vinoso.shop offre un’ampia selezione di etichette, dalle più celebri alle più ricercate, pronte per essere degustate e apprezzate in ogni occasione.