- Felipe Arosio
- Mondo Vino
- 27 views

Perché scegliere cocktail con vino?
L’evoluzione dei cocktail: dal bar al bicchiere di casa
Negli ultimi anni, il mondo dei cocktail ha vissuto una trasformazione: non più esclusivo dei lounge bar, ma protagonista anche nelle case di chi ama sperimentare con sapori nuovi. L’interesse per le preparazioni fai-da-te ha aperto la strada a versioni più leggere e accessibili, tra cui spiccano i cocktail con vino. Questo tipo di drink si presta perfettamente all’home mixology, combinando facilità di esecuzione e risultati sorprendenti.


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- -20%
Grande Champagne 1er Cru
Cognac XO Sélection des Anges Astucciato


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- -10%


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- -10%


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- -20%
Côte Mâconnaise
Cuvée Speciale Diane de Dulphey Bourgogne Pinot Noir 2021


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore

- -20%
Il vino come base versatile per miscelare
Utilizzare il vino come ingrediente principale consente di ottenere cocktail aromatici, bilanciati e meno alcolici rispetto a quelli con solo distillati. Che si tratti di vino bianco, rosato o rosso, ogni tipologia può offrire sfumature diverse al cocktail finale. I cocktail con vino bianco, ad esempio, risultano ideali per l’aperitivo, mentre quelli con vino rosso possono sorprendere con combinazioni intense e fruttate.
Trend in crescita tra i wine lover digitali
Secondo i dati raccolti da portali specializzati come IWSR e Gambero Rosso, la richiesta di cocktail leggeri e a base vino è in forte crescita, soprattutto tra i consumatori digitali europei. Gli utenti di piattaforme come Vinoso.shop mostrano interesse per soluzioni creative, facili da preparare e da condividere anche sui social. I cocktail con vino rappresentano dunque un’opportunità concreta per rinnovare il modo in cui si consuma e si racconta il vino.
Gli ingredienti base per un buon cocktail con vino
Quale vino usare per i cocktail: spumante, rosso, rosato, bianco
Ogni cocktail con vino parte dalla scelta della base giusta. I vini spumanti sono perfetti per drink leggeri e frizzanti, ideali per l’aperitivo o i brunch. Il vino rosso, invece, offre corpo e profondità: ottimo con agrumi o cola. Per una proposta fresca e versatile, i rosati si prestano a mix fruttati, mentre i bianchi secchi esaltano gli aromi delicati di erbe e spezie. Su Vinoso.shop puoi trovare opzioni perfette per ogni combinazione.
I migliori ingredienti complementari: frutta, liquori, erbe aromatiche
Oltre al vino, la scelta degli ingredienti complementari fa la differenza. Gli agrumi come limone, arancia e pompelmo regalano freschezza e acidità. Liquori come Triple Sec, vermouth o liquori alla frutta possono aggiungere complessità. Le erbe aromatiche – rosmarino, basilico o menta – completano l’esperienza olfattiva e visiva. Anche l’uso di spezie come pepe rosa o zenzero è sempre più diffuso nelle preparazioni moderne.
Attrezzatura essenziale per preparare un cocktail con vino a casa
Per realizzare cocktail con vino in casa bastano pochi strumenti: uno shaker o un barattolo con tappo, un jigger per dosare con precisione, uno strainer o colino e bicchieri adatti ad ogni tipologia di drink. Una buona scorta di ghiaccio e uno spremiagrumi manuale completano il kit base. Anche una caraffa elegante è utile per preparazioni in stile punch da servire a più ospiti.
Le ricette dei cocktail con vino più famosi (e come prepararli)
Spritz con vino bianco
Lo Spritz è uno dei cocktail più apprezzati in Italia e in Europa. Una versione semplice e fresca si ottiene mescolando vino bianco fermo o frizzante, un bitter e soda. Il rapporto ideale è 3:2:1. Servilo con ghiaccio in un calice ampio, guarnendo con una fetta d’arancia. È perfetto per l’aperitivo e si presta anche a reinterpretazioni creative con vino aromatico o speziato.
Sangria classica e rivisitata
Nata in Spagna, la Sangria è un cocktail con vino rosso arricchito da frutta a pezzi, spezie e un tocco di liquore (come brandy o Cointreau). Una variante fresca prevede l’uso di vino bianco o rosato, più agrumi e soda. Lasciare macerare in frigorifero per almeno un paio d’ore aiuta a sviluppare profumi intensi e armoniosi.
Mimosa, Bellini, Rossini: bollicine in festa
Tra i cocktail con vino più eleganti ci sono quelli a base di spumante o Champagne: Mimosa (succo d’arancia), Bellini (purea di pesca), Rossini (fragola). Ideali per brunch e aperitivi, si preparano direttamente nel flute con proporzioni 1:1 o 2:1 tra vino e succo. Semplici ma d’effetto, sono un evergreen amato in tutto il mondo.
Tinto de Verano, Kalimotxo e altri twist spagnoli
Meno conosciuti ma altrettanto gustosi, il Tinto de Verano (vino rosso e gassosa) e il Kalimotxo (vino rosso e cola) sono due cocktail nati nei Paesi Baschi e in Andalusia. Si preparano in pochi secondi e sono perfetti per l’estate. Vini giovani e fruttati sono i più adatti per queste combinazioni, ideali anche per chi si avvicina al vino in modo informale.
French 75 e altri classici con Champagne
Il French 75 combina Champagne, gin, succo di limone e zucchero: un cocktail elegante, con un tocco agrumato e secco. Si prepara nello shaker e si serve nel flute. È solo uno dei tanti esempi di mix d’autore con bollicine, adatti a chi ama la raffinatezza con una nota alcolica più decisa.
Cocktail con vino rosso: intensità e freschezza
Il vino rosso trova spazio anche nei cocktail, grazie alla sua struttura. Oltre alla Sangria e al Kalimotxo, si possono creare mix con succo di melograno, liquori alle spezie, arancia o vermouth rosso. Serviti freddi o con ghiaccio, questi drink esaltano il carattere del vino in una chiave creativa e contemporanea.
Un cocktail ghiacciato e dissetante, perfetto per l’estate.
Ingredienti per 6 persone:
- 1 bottiglia di vino rosato
- 150 g zucchero
- 100 g fragole
- Succo di lime o limone
- 30 cl acqua
Preparazione:
Bollire l’acqua con lo zucchero, aggiungere le fragole e lasciare in infusione. Filtrare e raffreddare. Versare il vino rosato in una pirofila e congelare per 5 ore, mescolando ogni tanto. Servire la granita con lo sciroppo di fragole e lime157.
Limonata Rosé
Un cocktail fresco e aromatico con vino rosato, vodka, basilico e frutti rossi.
Ingredienti:
- 150 ml vino rosato
- 30 ml vodka
- Succo di limone
- Foglie di basilico
- Frutti rossi (fragole, lamponi)
- Ghiaccio
Preparazione:
Pestare basilico con succo di limone sul fondo del bicchiere, aggiungere ghiaccio, vino rosato e vodka. Mescolare e completare con frutti rossi e foglie di menta.
Questi cocktail offrono combinazioni fresche, fruttate e aromatiche, perfette per valorizzare il vino rosato in modo originale e piacevole.
Il cocktail con vino è l’alleato perfetto per il tuo brindisi creativo
Chi cerca un’alternativa fresca, originale e facile da preparare può trovare nei cocktail con vino la risposta perfetta. Che si tratti di una serata tra amici, un aperitivo in terrazza o una cena romantica, questi drink riescono sempre a stupire e adattarsi ad ogni occasione.
Grazie alla varietà dei vini disponibili su Vinoso.shop, è possibile creare combinazioni uniche, esprimendo gusto e creatività. Dal più semplice Spritz al più complesso French 75, ogni cocktail racconta una storia diversa e offre nuove esperienze sensoriali.
Visita il nostro shop online per scoprire i vini perfetti per i tuoi cocktail e inizia subito a sperimentare. Il brindisi con stile parte da qui.