VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
VITIGNO
Corvina 50%, Corvinone 40%, Rondinella 10%
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Il Valpolicella Ripasso prende il nome dalla tecnica attraverso cui viene prodotto. Il metodo Ripasso, dunque, è una pratica antica che consiste nel ri-passare, quindi mettere in contatto, il vino Valpolicella con le vinacce dell’Amarone o del Recioto, per circa 15-20 giorni, durante i quali avviene una seconda fermentazione alcolica. La 2019 è un'annata importante per la Valpolicella in quanto è stato modificato il disciplinare di produzione dei vini che a partire da questa vendemmia risulta più stringente e selettivo. Da questa vendemmia quindi in generale, tutti i vini della Valpolicella, e soprattutto Amarone, recioto e Ripasso saranno di una qualità ancora migliore. La prima parte della primavera 2019 è stata abbastanza fredda, con una fioritura difficile, e con una allegagione particolare. Questo ha abbassato la quantità di uva prodotta. Poi l’estate è arrivata ed è stata nella media delle temperature, prima della raccolta sono arrivate piogge che hanno raffrescato e abbassato le temperature notturne, e questo a permesso alle uve di maturare con una gradazione equilibrata tra zuccheri e acidità, ritardando la vendemmia. Nel caso del Valpolicella Ripasso Zane 2019 la fermentazione è durata 20 giorni, con tre rimontaggi giornalieri e due delastage. A febbraio/marzo, completata la rifermentazione sulle vinacce dell'Amarone e del Recioto, è stato svinato e travasato in botte per 18-24 mesi. Un successivo affinamento in bottiglia per 6 mesi è necessario per riequilibrare il vino dopo lo stress dell'imbottigliamento. Il Valpolicella Ripasso Zane 2019 presenta delicati aromi di frutta a bacca rossa sotto spirito con accordi speziati al naso. Morbidezza e profondità in bocca fanno di questo vino un ideale compagno per arrosti, bolliti e selvaggina.
- Nuovo