Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Scopri tutti i nostri articoli dedicati al mondo del Vino in ogni sua sfumatura di gusto e colore. Vinoso.shop ti accompagna nel mondo dei vitigni, delle cantine, dei territori vitivinicoli per diventare consapevoli nella scelta del prodotto migliore. Cerchi informazioni su Vinoso.shop? Entra nella nostra sezione News Vinoso.
Nel 2025, i vini biologici continuano a guadagnare popolarità tra i consumatori attenti alla sostenibilità e alla qualità. La scelta di un vino biologico non è solo un atto di gusto, ma anche un impegno verso l'ambiente e la salute. Questa guida ti porterà alla scoperta dei migliori vini biologici, aiutandoti a comprendere cosa rende un vino veramente biologico e come scegliere il meglio.
read more
Che tipo di vino è il Chianti?
Il Chianti è uno dei vini più rappresentativi della tradizione vinicola italiana, noto per la sua qualità e versatilità. Prodotto principalmente in Toscana, è un vino rosso che si distingue per il suo equilibrio tra freschezza, tannini e aromi di frutta. Questa sezione introduce il lettore al mondo del Chianti, spiegandone le origini e il valore culturale, legandolo alla sua importanza nella cucina italiana e nella tradizione locale.
read more
Cosa si intende per vino naturale?
Negli ultimi anni, i vini naturali stanno conquistando un pubblico sempre più ampio grazie alla loro filosofia di produzione rispettosa della natura e del consumatore. Ma cosa si intende esattamente per vino naturale? Questo termine si riferisce a vini prodotti con tecniche che riducono al minimo l'intervento umano sia in vigna che in cantina. L'obiettivo è valorizzare il terroir e preservare le caratteristiche autentiche dell'uva, evitando l'uso di additivi chimici, pesticidi e solfiti aggiunti.
read more
Il Crémant d'Alsace Rosé rappresenta una delle migliori alternative allo Champagne Rosato, combinando eleganza, raffinatezza e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Questo spumante, prodotto con il metodo tradizionale, è diventato una scelta ideale per coloro che cercano un vino spumante di qualità superiore.
read more
Origini e storia del Dolcetto d'Alba
Tra le colline di Alba, nel cuore del Piemonte, nasce uno dei vini più rappresentativi della tradizione italiana: il Dolcetto d'Alba. Questo vino rosso dal carattere morbido e piacevole è radicato nella cultura enologica locale, affermandosi come un simbolo di eccellenza. La sua storia risale a secoli fa, quando i viticoltori piemontesi hanno iniziato a coltivare il vitigno Dolcetto, apprezzato per la sua versatilità e qualità.
read more
Che cos'è il Riesling Tedesco?
Origine e storia del Riesling Tedesco
Il Riesling, uno dei vitigni più celebri al mondo, trova le sue radici in Germania, dove è coltivato da oltre 600 anni. Questo vitigno bianco è noto per la sua straordinaria capacità di riflettere il terroir, offrendo vini che variano notevolmente a seconda della regione di produzione. Le aree vinicole tedesche più importanti per il Riesling includono la Mosella, il Rheingau e il Pfalz, ciascuna con caratteristiche climatiche e geologiche uniche.
read more
Cosa si intende per vino vegano?
Il vino vegano non è solo una scelta etica, ma rappresenta anche un'opzione sostenibile per chi desidera allineare il proprio stile di vita ai valori del rispetto ambientale e animale. Questo tipo di vino si differenzia dai vini tradizionali perché nel suo processo di produzione non vengono utilizzati prodotti di origine animale, come albumina, caseina o colla di pesce, spesso impiegati per chiarificare il vino.
read more
Il Fiano è uno dei vitigni più apprezzati e antichi del panorama enologico italiano. Originario della Campania, rappresenta un patrimonio culturale e gustativo che continua a conquistare palati in tutto il mondo. La sua storia millenaria e le sue peculiarità lo rendono un vino di riferimento per chi ama bianchi freschi, profumati e dalla struttura equilibrata.
read more
Origini e storia degli amari
Gli amari alle erbe sono tra i liquori più antichi e apprezzati, nati inizialmente come rimedi medicinali grazie alle proprietà benefiche delle erbe e delle radici utilizzate nella loro preparazione. Dal Rinascimento fino ai giorni nostri, gli amari hanno saputo conquistare il palato degli appassionati, evolvendosi in un prodotto versatile, ideale come digestivo o ingrediente per cocktail.
read more
Che cos'è il Bas Armagnac?
Origini e definizione del Bas Armagnac
Il Bas Armagnac è una delle sottozone più prestigiose della regione francese dell’Armagnac, rinomata per i suoi distillati di alta qualità. Situata nel sud-ovest della Francia, questa zona si distingue per il suo terroir unico, che combina terreni sabbiosi e un clima mite, ideale per la coltivazione delle uve utilizzate nella produzione di Armagnac.
read more