- Felipe Arosio
- Mondo Vino
- 15 views

Cosa rende speciali i vini vulcanici? Il potere della terra
Origine dei suoli vulcanici: lava, cenere e minerali in profondità
Quando il fuoco incontra la vigna, nascono vini unici. I suoli vulcanici si formano da antiche eruzioni che depositano lava solidificata, cenere e pietra pomice. Questi materiali, ricchi di ferro, potassio e altri minerali, influenzano profondamente lo sviluppo delle viti, rendendo i terreni ben drenanti ma poveri in sostanze organiche. Le radici devono spingersi in profondità per nutrirsi, il che conferisce ai vini una struttura elegante e un’impronta minerale difficilmente replicabile.
Effetto del terroir vulcanico sul profilo del vino: acidità, sapidità, longevità
I vini vulcanici si distinguono per freschezza, tensione acida e una spiccata sapidità. Queste caratteristiche derivano dal microclima spesso ventilato e dall’altitudine delle zone vulcaniche, ma soprattutto dall’interazione tra la pianta e un terreno così ricco di elementi minerali. Questi fattori concorrono a creare vini longevi, capaci di evolvere in bottiglia mantenendo eleganza e intensità.
Differenze tra vini vulcanici e vini da altri suoli
Rispetto ai vini coltivati su suoli calcarei, argillosi o sabbiosi, quelli vulcanici hanno un profilo gustativo più netto e verticale. I rossi tendono a essere più snelli ma profondi, mentre i bianchi risultano tesi e salini. Il carattere distintivo di questi vini li rende particolarmente adatti a chi cerca espressioni autentiche e non convenzionali del territorio.
Dove si producono i migliori vini vulcanici in Italia e in Europa
Etna, Campi Flegrei e Soave: le zone vulcaniche italiane più note
L’Italia è uno scrigno di territori vulcanici che producono vini dalla forte identità. L’Etna, con i suoi vigneti tra i 500 e i 1.000 metri, è tra le zone più celebri, soprattutto per Nerello Mascalese e Carricante. I Campi Flegrei, nella zona di Napoli, danno origine a vini bianchi tesi e sapidi da uve Falanghina e Piedirosso. Anche il Soave Classico, in Veneto, nasce su colline di origine vulcanica, conferendo ai bianchi a base Garganega una spiccata mineralità.
Isole e pendii vulcanici: Lipari, Ischia, Vesuvio
Alcuni dei vigneti più suggestivi si trovano su isole vulcaniche. A Lipari, la Malvasia delle Lipari cresce su suoli ricchi di pomice. A Ischia, il Biancolella si sviluppa su pendii affacciati sul mare. Sul Vesuvio, invece, il Lacryma Christi nasce su terreni carichi di minerali, rendendo ogni bottiglia un’espressione autentica del vulcano dormiente.
Europa: da Santorini a Lanzarote, il vino nel cratere
Anche nel resto d’Europa non mancano esempi di viticoltura vulcanica. A Santorini, le viti crescono a forma di nido per proteggersi dal vento sui suoli vulcanici e sabbiosi. I vini, soprattutto da uva Assyrtiko, sono salini e verticali. A Lanzarote, nelle Canarie, la viticoltura si adatta a condizioni estreme: ogni pianta cresce in una conca scavata nella lava, protetta da piccoli muretti a secco.
Vini vulcanici da provare: selezione di Vinoso.shop
I migliori rossi e bianchi da vigneti vulcanici
Nel catalogo di Vinoso.shop si trovano vini vulcanici selezionati provenienti da territori lavici iconici. Tra i bianchi spiccano le etichette a base di Carricante, come quelle provenienti dall’Etna, e il Greco coltivato nei Campi Flegrei. Per i rossi, il Nerello Mascalese è il protagonista assoluto: elegante, minerale e profondo. Ogni bottiglia riflette la purezza del terroir da cui nasce.
Ballasanti e Colle di Maggio: due etichette da conoscere
Ballasanti propone vini dell’Etna che esprimono perfettamente la potenza e l’eleganza dei suoli vulcanici siciliani. I rossi sono affinati con cura per mantenere la freschezza e la nota minerale. Colle di Maggio, invece, interpreta i suoli vulcanici laziali con vini raffinati e territoriali, offrendo sia bianchi che rossi che valorizzano l’origine geologica del terreno.
I vini vulcanici non sono solo un'espressione autentica del territorio, ma anche un'opportunità per chi ama esplorare nuove sfumature nel bicchiere. Grazie alla loro mineralità, freschezza e capacità di affinare nel tempo, rappresentano un’ottima scelta per cene speciali, regali o momenti di degustazione. Su Vinoso.shop puoi trovare una selezione curata di etichette da suoli lavici italiani: ordina oggi stesso e lasciati conquistare dal fuoco che vive nel vino.