• Nuovo

Verdicchio Castelli di Jesi Classico Superiore Doc

Misco 2023

01C.075.MV23.23
Non disponibile
18,00 €
Tasse incluse

17.10 €
Tasse incluse
16.20 €
Tasse incluse
Tenuta di Tavignano

Descrizione

VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO SUPERIORE
Denominazione di Origine Controllata
VITIGNO
100% Verdicchio
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Misco 2023 della Tenuta di Tavignano è un vino bianco di grande personalità, espressione autentica del Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore. Questo vino nasce sulle colline di Tavignano, nelle Marche, da un vigneto storico di 4 ettari impiantato nel 1992, situato su terreni argilloso-calcarei con esposizione sud-est. La posizione privilegiata e la natura del suolo conferiscono al Misco una straordinaria eleganza e complessità aromatica. Per il Misco 2023, la raccolta delle uve Verdicchio avviene rigorosamente a mano, in più passaggi, scegliendo solo i grappoli a piena maturazione. In base all’andamento climatico dell’annata, viene effettuato anche un attento diradamento dei grappoli per garantire la massima qualità del raccolto. La vinificazione prevede una fermentazione in acciaio a temperatura controllata (mai sotto i 15°C), seguita da un affinamento di 12 mesi su fecce fini senza batonnage, sempre in acciaio, e almeno 6 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia. Questo processo permette al vino di sviluppare una struttura elegante e una longevità notevole. Il Verdicchio, vitigno simbolo delle Marche, trova nelle colline di Tavignano un habitat ideale grazie all’esposizione sud-est e ai suoli ricchi di argilla e calcare. Qui il Verdicchio esprime al massimo la sua tipicità, regalando vini freschi, minerali e di grande finezza. Alla vista Misco 2023 si presenta con un colore paglierino brillante, lucido e di grande eleganza. Al naso emergono profumi intensi di frutta matura, mandorla dolce, fiori di acacia, anice stellato e delicati sentori agrumati. In bocca è caratterizzato da una lunga persistenza gustativa, con spiccate note sapide e minerali che donano profondità e freschezza. Misco 2023 Tenuta di Tavignano è il compagno ideale per i piatti della cucina marinara, ma si abbina perfettamente anche a formaggi mediamente stagionati e carni bianche, esaltando le ricette della tradizione mediterranea. La Tenuta di Tavignano si distingue per l’attenzione alla qualità e la valorizzazione del territorio. Ogni bottiglia di Misco nasce da una selezione accurata delle uve e da pratiche agronomiche attente, che rispettano l’ambiente e la tipicità del Verdicchio. Il nome “Misco” richiama l’antico nome del fiume Musone, a testimonianza del profondo legame tra il vino e la sua terra d’origine. Se cerchi un Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore elegante, longevo e ricco di personalità, Misco 2023 di Tenuta di Tavignano è la scelta perfetta. Un vino che racconta le Marche e la passione di una cantina storica, ideale per chi ama scoprire vini autentici e di alta qualità.

Scheda Tecnica

Misco 2023

Dettagli del prodotto

Annata
2023
Formato
0,750 L
Gradazione %
13,5
Confezione
Bottiglia Nuda
Colore
Bianco
Vitigno Principale
Verdicchio
Denominazione
Verdicchio Castelli di Jesi Doc
Comune
Cingoli
Provincia
Macerata
Regione
Marche
Nazione
Italia

Scheda tecnica

Potrebbe anche piacerti

Le nostre Recensioni

 

Tenuta di Tavignano

Tenuta di Tavignano Scopri la Tenuta di Tavignano nelle Marche e i suoi vini pregiati nel nostro store online La Tenuta di Tavignano è un’azienda che nasce durante la metà degli anni Settanta in un magnifico castello a Cingoli, nelle Marche. I coniugi Beatrice Lucangeli e Stefano Aymerich di Laconi, entrambi di famiglia nobile, fondono la tenuta e la produzione vinicola. Dal 2014 Stefano Aymerich di Laconi ha scelto di coinvolgere nella gestione della Tenuta la nipote Ondine de la Feld, che ha accettato la sfida di gestire l’azienda in modo dinamico e imprenditoriale per continuare la visione dei suoi fondatori. La proprietà si estende per 250 ettari e si trova in un’area denominata “Balcone delle Marche”, una spettacolare terrazza dal panorama mozzafiato. I vitigni sono principalmente autoctoni e i grappoli godono del microclima temperato delle colline circostanti. In particolare, i vigneti del Verdicchio godono di un’esposizione ottimale per la maturazione. Spicca nella collezione il “Misco”, un vino che prende il nome latino dal fiume Miscus (oggi Musone) e che nasce dalla parte più fortunata della Tenuta. Impreziosito della cultura dei Castelli di Jesi, il Verdicchio della Tenuta di Tavignano di anno in anno è sempre più famoso a livello mondiale. Dal 2018, la Tenuta di Tavignano è certificata biologica.
prodotto aggiunto alla lista
Prodotto aggiunto per il confronto.