Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Scopri tutti le news, novità e aggiornamenti dedicate al mondo di Vinoso e di tutti i suoi prodotti come vini, birre, liquori e accessori per vino e regali! Rimani aggiornato con le news di settore e le novità enologiche oppure leggi gli approfondimenti sul mondo del vino.
Cosa significa DOC e DOCG nel vino italiano
L’origine delle sigle DOC e DOCG: quando e perché sono nate
Quando si parla di vino italiano, le sigle DOC e DOCG sono tra le più ricorrenti. DOC (Denominazione di Origine Controllata) è stata introdotta nel 1963, seguita dalla più rigorosa DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) nel 1980. Questi riconoscimenti sono nati per tutelare l’identità dei vini italiani e proteggere i consumatori, assicurando che una bottiglia rispetti criteri precisi di qualità, origine e produzione.
read more
Perché il vino è tra le migliori idee regali per la festa della mamma
Il vino come simbolo di eleganza e attenzione
Ogni mamma merita un dono che esprima affetto e cura. Il vino, da sempre, rappresenta un gesto di raffinatezza e gratitudine, perfetto per celebrare una figura speciale come la madre. In occasione della festa della mamma, regalare una bottiglia selezionata non è solo un omaggio, ma un invito a vivere un momento di piacere e condivisione.
read more
Che cos’è la fermentazione spontanea
Definizione di fermentazione spontanea nel vino
La fermentazione spontanea è un processo naturale nel quale i lieviti presenti sull’uva e nell’ambiente circostante attivano la trasformazione degli zuccheri in alcol, senza interventi esterni. Non vengono aggiunti lieviti selezionati: il vino nasce grazie ai microrganismi già presenti in vigna e in cantina. Questa tecnica è particolarmente amata da chi ricerca vini autentici, capaci di raccontare il territorio da cui provengono. Nel contesto del vino naturale, la fermentazione spontanea è considerata una delle pratiche fondamentali.
read more
Le radici del Roussanne nella Valle del Rodano
Il Roussanne è un vitigno a bacca bianca originario della Valle del Rodano, in Francia. Il suo nome deriva dal colore 'roux' delle bucce mature, che assumono tonalità ramate durante la vendemmia. È coltivato principalmente nella parte settentrionale e meridionale del Rodano, con piccole estensioni anche in Provenza e Savoia.
La coltivazione del Roussanne è impegnativa a causa della sua sensibilità a malattie e variazioni climatiche, ma i risultati sono sorprendenti: vini eleganti, profumati, longevi. Negli ultimi anni, è stato riscoperto anche in regioni come l’Italia, la California e l’Australia, dove viene valorizzato sia in blend che in purezza.
read more
Perché il ponte del 25 aprile è l’occasione perfetta per rilassarsi
Con l’arrivo della primavera e le giornate che si allungano, il ponte del 25 aprile diventa uno dei momenti più attesi dell’anno per godersi una pausa all’aria aperta. La Festa della Liberazione, oltre al suo significato storico, è anche un’occasione per riscoprire il piacere di stare insieme, magari con un buon calice di vino in mano.
Il 25 aprile celebra la liberazione dell’Italia dal nazifascismo nel 1945. Una data che porta con sé un valore simbolico profondo, e che si presta perfettamente a brevi viaggi, gite fuori porta o semplicemente momenti conviviali in famiglia. Proprio per questo, negli ultimi anni, si è diffusa la tendenza a pianificare piccoli itinerari enogastronomici che combinano cultura, paesaggio e piaceri della tavola.
read more
Sushi e vino: sì, si può fare!
Le caratteristiche del sushi che influenzano l’abbinamento
Il sushi è un insieme complesso di consistenze e sapori: pesce crudo, riso acidulato, alghe, soia, zenzero. Questa combinazione rende l’abbinamento con il vino una sfida stimolante, dove la scelta deve puntare su etichette fresche, con buona acidità, aromaticità contenuta e gradazione alcolica moderata. È essenziale bilanciare delicatezza del pesce e sapidità delle salse senza sovrastarne i profumi.
read more
Cos’è il pranzo di Pasqua e perché è così speciale?
Le origini e il significato del pranzo di Pasqua
Il pranzo di Pasqua è uno dei momenti più rappresentativi del calendario gastronomico italiano. Affonda le sue radici nella celebrazione della resurrezione e, in molte famiglie, rappresenta un’occasione per riunirsi attorno alla tavola con piatti ricchi di significato simbolico. Dalle regioni del Nord alle isole del Sud, ogni zona d’Italia conserva preparazioni tipiche che variano a seconda delle tradizioni locali, ma che condividono l’importanza della convivialità. Questo rende il pranzo pasquale una festa autentica, fatta di ricette tramandate, ingredienti stagionali e naturalmente, ottimo vino.
read more
Cos’è il Grenache? Un’introduzione alla varietà di uva
Quando ci si avvicina al mondo del vino, uno dei nomi che spesso crea confusione è proprio 'Grenache'. Dietro questo nome si nasconde un vitigno tra i più coltivati al mondo, noto per la sua adattabilità ai climi caldi e la sua presenza in diversi paesi con nomi differenti. La sua identità, tuttavia, è ben precisa e vale la pena conoscerla più da vicino.
read more
Perché Acquistare Champagne Charles Heidsieck ?
Champagne Charles Heidsieck è sinonimo di qualità e prestigio. Acquistare i nuovi arrivi di questa rinomata maison significa optare per eccellenza e tradizione. I suoi champagne sono apprezzati per la loro complessità aromatica e la capacità di affinare bene nel tempo.
read more
La Tradizione Vinicola Francese
I vini rossi francesi sono rinomati in tutto il mondo per la loro qualità e storia affascinante. La Francia è considerata la patria del vino, con una tradizione vinicola che risale a secoli fa. I suoi vini rossi sono apprezzati per la varietà di sapori e la maestria nella produzione. La Francia è famosa per la sua tradizione vinicola, che ha influenzato la produzione di vino in tutto il mondo. I vini rossi francesi sono celebri per la loro qualità e varietà, offrendo esperienze uniche agli appassionati di vino.
read more