• -30%

Recioto della Valpolicella Classico Doc

Recioto La Sengia 2015

01C.050.LASENGIA.15
Non disponibile
18,90 € 27,00 € -30%
Tasse incluse

Descrizione

RECIOTO DELLA VALPOLICELLA CLASSICO
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
VITIGNO
Corvina 40%, Corvinone 40%, Rondinella 20%
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Il Recioto, vino rosso dolce, viene prodotto grazie ad un prolungato appassimento delle uve, decisamente maggiore rispetto all’appassimento delle uve dell’Amarone. La grande ricchezza zuccherina iniziale nel mosto non viene completamente trasformata in alcol, dando origine ad un vino di grande fascino e ricchezza, dolce e sinuoso. La fermentazione viene condotta a bassa temperatura per 10 gg con tre rimontaggi giornalieri, mentre la svinatura viene effettuata velocemente per mantenere intatta la dolcezza del vino, che viene successivamente affinato in bottiglia per almeno 6 mesi. Un vino unico, una vera e propria sinfonia di profumi: rosa essiccata, mirtilli e amarene sotto spirito. È un vino da degustare a fine pasto, sia con dolci secchi e pastosi, sia con creme e formaggi freschi particolarmente ricchi in materia grassa, accompagnati a mieli e confetture.

Scheda Tecnica

Boscaini Recioto La Sengia

Dettagli del prodotto

Annata
2015
Formato
0,500 L
Gradazione %
13,5
Confezione
Bottiglia Nuda
Colore
Rosso
Vitigno Principale
Corvinone
Denominazione
Recioto della Valpolicella Docg Classico
Comune
Sant'Ambrogio di Valpolicella
Provincia
Verona
Regione
Veneto
Nazione
Italia
Allergeni
Contiene Solfiti

Scheda tecnica

Post correlato

Potrebbe anche piacerti

Le nostre Recensioni

 

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Boscaini Carlo

Boscaini Carlo Scopri l’Azienda Agricola Boscaini Carlo in Veneto e i suoi vini pregiati nel nostro store online L’Azienda Agricola Boscaini Carlo si trova nel cuore della Valpolicella classica, precisamente a Sant’Ambrogio di Valpolicella, nella zona più a ovest della denominazione veronese. Carlo Boscaini ha fondato 70 anni fa l’azienda che prende il suo nome e dato il via alla storia vinicola della famiglia. Oggi sono i nipoti Carlo e Mario a proseguire il lavoro. Nei 15 ettari di vigna sono stati rinnovati gli impianti all’inizio degli anni Novanta e ora i vigneti sono nel pieno della maturità. Innovazione, rispetto della tradizione, grande capacità imprenditoriale al servizio dell’eccellenza sono i principi ispiratori dell’azienda la cui produzione annua è di 60.000 bottiglie tra Valpolicella, Valpolicella Superiore, Valpolicella Superiore Ripasso, Amarone della Valpolicella DOCG e Recioto della Valpolicella DOCG.
prodotto aggiunto alla lista
Prodotto aggiunto per il confronto.