Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
This is heading element
LA NOSTRA SELEZIONE PER TE


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore
93
92

Spedizione immediata
NEWS
Una storia di famiglia nella terra dello Chablis
Nel cuore di Beine, piccolo villaggio immerso nella regione dello Chablis, sorge il Domaine Michaut Frères. La storia di questa cantina è legata indissolubilmente al territorio e al lavoro meticoloso di una famiglia che, da generazioni, valorizza il carattere minerale e preciso dei suoi Chablis. I fratelli Michaut coltivano esclusivamente Chardonnay, l’unico vitigno autorizzato nell’appellazione Chablis, dando vita a vini che riflettono fedelmente l’identità del terroir.
read more
Felipe Arosio
Marche: un terroir unico per il vino bianco italiano
Dove si trova la regione del Verdicchio e perché è speciale
Nel cuore dell’Italia centrale, le colline delle Marche ospitano la culla del Verdicchio, uno dei vini bianchi più rappresentativi del territorio nazionale. Le due aree principali di produzione — i Castelli di Jesi e Matelica — offrono condizioni climatiche e pedologiche distinte, capaci di dare vita a interpretazioni differenti dello stesso vitigno. I terreni calcarei, l’escursione termica tra giorno e notte e l’influsso del mare Adriatico rendono la regione del Verdicchio un habitat privilegiato per la viticoltura di qualità.
read more
Felipe Arosio
Chablis: origini e identità di un vino unico
Dove nasce lo Chablis e perché è diverso dagli altri bianchi
Situata nella parte più settentrionale della Borgogna, la regione dello Chablis è una terra unica che produce uno dei vini bianchi più distintivi al mondo. Qui il clima continentale rigido e i suoli ricchi di fossili marini del periodo Kimmeridgiano conferiscono al vino una marcata mineralità e freschezza. Queste condizioni naturali rendono lo Chablis profondamente diverso da altri vini bianchi ottenuti da Chardonnay.
read more
Felipe Arosio
MONDO VINO
Come è arrivato il Cabernet Sauvignon in Italia
Molti appassionati conoscono il Cabernet Sauvignon come un vitigno simbolo della viticoltura francese, ma pochi sanno che ha trovato una seconda casa anche in Italia. Introdotto verso la metà del XIX secolo, il Cabernet Sauvignon si è diffuso inizialmente in Toscana e successivamente in altre regioni settentrionali, come il Friuli-Venezia Giulia e il Trentino-Alto Adige, grazie alla sua adattabilità e al favore di alcuni produttori lungimiranti. Il clima temperato e i terreni calcarei di molte zone italiane hanno permesso a questo vitigno di esprimersi con grande eleganza e struttura, mantenendo però un carattere distintivo rispetto alle versioni estere.
read more
Felipe Arosio
La Mosella: dove nasce un grande vino bianco
Dove si trova la Mosella?
Immersa tra Germania, Lussemburgo e Francia, la Mosella è una delle zone vinicole più affascinanti d’Europa. Seguendo il corso dell’omonimo fiume, i vigneti si dispongono su pendii scoscesi che catturano ogni raggio di sole, favorendo una maturazione perfetta del Riesling.
read more
Felipe Arosio
Origini e diffusione del Vermentino vino bianco
Storia e provenienza del Vermentino: dalla Liguria alla Sardegna
Tra le coste baciate dal sole e i venti del Mediterraneo, il Vermentino vino bianco affonda le sue radici. La sua storia attraversa il tempo e il mare, con tracce che lo collegano alla Liguria, alla Corsica e, soprattutto, alla Sardegna.
read more
Felipe Arosio