BOLGHERI BIANCO DOC
Denominazione di Origine Controllata
VITIGNO
Vermentino, Viognier, Petit Manseng
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Il Bolgheri Bianco 2020 è ottenuto da uve dei vigneti di Donna Olimpia 1898 sita in Bolgheri (LI), posti sulla fascia costiera del Mare Tirreno, adagiati su un terreno sabbioso limoso formatosi in ambiente continentale, eolico, colluviale di esondazione. Durante l'inverno il clima è stato mite e piovoso, con temperature solo di rado vicine a 0°C. A Marzo è stato imposto il lockdown a livello nazionale ma le gemme si sono prese il loro tempo e sono sbocciate nell’ultima settimana del mese, dando così il tempo di prepararsi e organizzarsi per operare in piena sicurezza. Da Aprile e fino alla fine di maggio, il clima è stato perfetto, con giornate calde e prevalentemente asciutte, mentre Giugno è stato invece piuttosto piovoso, con lo sviluppo delle viti che ha subito un’accelerazione. Luglio è stato caldo e secco, condizione fondamentale per innescare l’invaiatura che si è sviluppata, puntuale e lenta, verso la fine del mese. In agosto le temperature sono aumentate ulteriormente, per un totale di 47 giorni sopra i 30°C durante tutta la stagione, con picchi frequenti di 36°/37°C che hanno reso questa estate di fatto paragonabile a quella del 2015. Fortunatamente le alte temperature diurne di notte scendevano sotto i 20°C, permettendo alle uve di sviluppare il loro potenziale aromatico e mantenere buona acidità. Negli ultimi giorni di agosto la pioggia è arrivata in tempo per alleviare lo stress idrico in eccesso e abbassare le temperature. A metà settembre un'ondata di calore improvvisa ha fatto aumentare le gradazioni zuccherine ma ha coinvolto parzialmente il vermentino che è stato vendemmiato proprio a cavallo di quei giorni. Le uve, selezionate nel vigneto, vengono poi portate in cantina per essere vinificate immediatamente. Dopo la pressatura e la decantazione avviene la fermentazione alcolica in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, ultimata questa, si effettua una prima sfecciatura, dopo di che il vino sosta sulle fecce fini (lieviti) per 14 mesi subendo ripetuti rimescolamenti (battonages) al fine di sospendere i lieviti depositatisi sul fondo. Ultimato questo lungo periodo di affinamento il vino viene stabilizzato a freddo ed imbottigliato. Questa tecnica rende il prodotto più gradevole al gusto e molto longevo. Colore giallo paglierino brillante e vivo di media intensità. Aromi di zenzero macinato, frutta fresca e fiori. Di medio corpo, con carattere di pietra bagnata. Erbe da giardino schiacciate. Mela verde. Luminoso con un finale rinfrescante. La bottiglia da 3L è il formato ideale da portare in tavola quando si hanno degli amici e grazie alla cassetta di legno questo Jeroboam si trasforma in un regalo perfetto.
ORIGINE DEL NOME
Il nome di Donna Olimpia 1898 è in onore di Olimpia Alliata Signora di Biserno e sposa di Gherardo della Gherardesca, che battezzò la Tenuta nel 1898 in occasione del 25°anniversario del loro matrimonio.
