BOLGHERI SUPERIORE
Denominazione di Origine Controllata
VITIGNO
Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot
CARATTERISTICHE SENSORIALI
L’inverno 2018 è stato molto rigido, con diversi giorni in cui la temperatura ha toccato temperature sotto lo zero, cosa assolutamente rara a Bolgheri. Un Marzo segnato da piogge frequenti ha ripristinato le riserve idriche del terreno, che erano state drasticamente ridotte dalla siccità della stagione precedente. Il germogliamento è avvenuto leggermente in ritardo, ma le condizioni metereologiche assolutamente favorevoli da aprile in poi hanno favorito la crescita, portando addirittura a una fioritura leggermente anticipata. La calura estiva che contraddistingue la zona è durata per tutto il mese di luglio e fino alla prima metà di agosto, quando qualche pioggia ha finalmente abbassato le temperature. Il bel tempo che si è protratto fino all'inizio di ottobre ha garantito una conclusione equilibrata della vendemmia che è avvenuta a piena maturazione delle uve, scalarmente, nei mesi di settembre e ottobre. Le uve, selezionate nel vigneto, sono state portate in cantina e vinificate in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, favorendo il prolungato contatto delle bucce con il mosto. La fermentazione malolattica si svolge immediatamente dopo la fermentazione alcolica, sempre in vasca. L’affinamento è di 24 mesi in carati di rovere francese (50% nuovi, 50% di un anno) e di 6 mesi in bottiglia. Un rosso serio con un palato compatto e fresco di frutta blu, frutti di bosco e sentori di rovere tostato, fumo e cioccolato. È corposo con un palato stretto e tannini finemente lavorati. Un elegantissimo taglio bordolese di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. In più il formato Magnum in cassa legno lo rende un regalo speciale.
ORIGINE DEL NOME
Millepassi è prodotto dai vigneti situati a Bolgheri in località Migliarini, il toponimo trae origine da "milium" misura itineraria romana, corrispondente a mille passi (m 1480), ed era stato attribuito al podere, perchè veniva attraversato dall'antica via Emilia.
