BARBERA D'ALBA
Denominazione di Origine Controllata
VITIGNO
Barbera d'Alba 100%
CARATTERISTICHE SENSORIALI
A differenza dell'annata precedente particolarmente precoce, l’annata 2019 sarà ricordata per essersi sviluppata in modo decisamente più consueto. La campagna agraria è iniziata a rilento a causa del protrarsi della stagione invernale, ma la ripresa vegetativa è stata abbastanza regolare: le abbondanti piogge del mese di aprile hanno compensando le le scarse precipitazioni invernali. Il tempo instabile con temperature medie non elevate è proseguito per tutto il mese di maggio confermando un posticipo di circa due settimane rispetto all’andamento vegetativo degli ultimi anni, ma in linea con un andamento più tradizionale. Le temperature alte del mese di giugno, unite alla disponibilità idrica del suolo, hanno creato le condizioni per un rapido sviluppo vegetativo. Al termine del mese di luglio si è registrata la seconda ondata di calore dell’estate, terminata con eventi temporaleschi anche intensi, ma non dannosi per la vite; la parte restante della stagione estiva è trascorsa all’insegna di un clima mite con precipitazioni sporadiche e regolari. Il mese di settembre è iniziato con l’unico fenomeno grandinigeno registrato in Langa: il 5 infatti si è abbattuto un violentissimo temporale. L’estate con picchi caldi ma con medie nella norma per quanto riguarda questo areale viticolo, ha consentito al Barbera di giungere a vendemmia con livelli fenolici ottimali, potenziali alcolici leggermente inferiori rispetto allo scorso anno ed una situazione di acidità importante. Colore rosso rubino di buona intensità con riflessi violacei, olfatto ampio e complesso con note floreali che ricordano la rosa e piacevoli sentori di cioccolato e vaniglia; in bocca si presenta pieno, armonico con un retrogusto persistente e gradevole.
ORIGINE DEL NOME
Il nome trae origine dall'interpretazione fantasiosa del cognome della Marchesa Giulia Colbért che, nel XIX secolo, fu una grande intenditrice e propugnatrice dei vini delle Langhe.
Descrizione
Dettagli del prodotto
Post correlato
Potrebbe anche piacerti
Le nostre Recensioni
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
Tenuta di Tavignano
Verdicchio Castelli di Jesi Classico Riserva Docg
Misco Riserva 2017
Tenuta di Tavignano
Tenuta L’Illuminata
