• -30%

Riviera del Garda Classico Doc

Chiaretto 2020

01C.075.VCHI.20
Spedizione immediata
19 Articoli
6,30 € 9,00 € -30%
Tasse incluse

Descrizione

CHIARETTO
Denominazione di Origine Controllata
VITIGNO
Groppello, Barbera, Marzemino e Sangiovese,
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Il Chiaretto va ad identificare la particolare tipologia di vino rosato prodotta sul Lago di Garda. Sulla sponda bresciana del Benaco, viene realizzato attraverso l’assemblaggio di quattro diversi vitigni a bacca rossa: Groppello, Barbera, Marzemino e Sangiovese, che insieme permettono di ottenere un vino elegante ed equilibrato. Colore brillante, rosa tenue che ricorda i petali di rosa, a tratti con riflessi violacei. Al naso le note floreali di rosa si uniscono in un armonico bouquet con quelle di fragolina di bosco e piccoli frutti rossi, con leggeri sentori di cipria. La delicatezza del naso si riconferma in bocca, con un equilibrio esaltato dalla sapidità, che non può mancare in un vino gardesano. Consumato giovane, già a partire dai mesi di gennaio e febbraio successivi alla vendemmia, si apprezza per il suo carattere a tratti vinoso, è l’ideale abbinato con pesci grigliati, arrosti di carni bianche e formaggi semi-stagionati del Garda bresciano. Si consiglia di servire a una temperatura di 10° gradi.

Scheda Tecnica

Visconti Chiaretto

Dettagli del prodotto

Annata
2020
Formato
0,750 L
Gradazione %
12,0
Confezione
Bottiglia Nuda
Colore
Rosato
Vitigno Principale
Sangiovese
Denominazione
Riviera del Garda Classico Doc
Comune
Desenzano del Garda
Provincia
Brescia
Regione
Lombardia
Nazione
Italia
Allergeni
Contiene Solfiti
19 Articoli

Scheda tecnica

Post correlato

Potrebbe anche piacerti

Le nostre Recensioni

 

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Antica Casa Visconti

Antica Casa Visconti Scopri l’Antica Casa Visconti sul Lago di Garda e i suoi vini pregiati nel nostro store online La famiglia Visconti pone le sue radici sul Lago di Garda circa un secolo fa. Fin dall’inizio instaura uno stretto legame col territorio credendo nelle potenzialità del vitigno Turbiana, uva autoctona presente nella zona ancora prima che il Lugana diventasse una denominazione di origine. La passione e la tenacia dei Visconti permise il diffondersi di questo vitigno in tutta l’area meridionale del Benaco, tra Lombardia e Veneto, fino a farla diventare l’uva a bacca bianca più importante di questi territori. La produzione del Lugana nasce e si lega indissolubilmente alla storia della famiglia Visconti, tanto che questo nome richiama fortemente l’origine del vino bianco. In particolare il Lugana Visconti costituisce uno dei simboli più importanti della città di Desenzano del Garda. Infatti, viene proposto con orgoglio e affetto dalla maggior parte dei locali storici del centro città. Nei primi anni 2000, dopo decenni di attività nel settore vitivinicolo, i Visconti decidono di orientare la propria attività imprenditoriale verso altre strade dandola in eredità a un’altra famiglia storica che si è sempre dedicata alla viticoltura, la famiglia Formentini.
prodotto aggiunto alla lista
Prodotto aggiunto per il confronto.