VINOSO.SELECTION
TASTING.BOX
VINOSO.GIFT
VINI PREMIATI
VINOSO.SPIRITS

This is heading element

LA NOSTRA SELEZIONE PER TE
NEWS
Domaine Michaut Frères Chablis – Il volto autentico dello Chablis

Domaine Michaut Frères Chablis – Il volto autentico dello Chablis

Una storia di famiglia nella terra dello Chablis Nel cuore di Beine, piccolo villaggio immerso nella regione dello Chablis, sorge il Domaine Michaut Frères. La storia di questa cantina è legata indissolubilmente al territorio e al lavoro meticoloso di una famiglia che, da generazioni, valorizza il carattere minerale e preciso dei suoi Chablis. I fratelli Michaut coltivano esclusivamente Chardonnay, l’unico vitigno autorizzato nell’appellazione Chablis, dando vita a vini che riflettono fedelmente l’identità del terroir. read more
La regione del Verdicchio: viaggio tra le colline delle Marche e i suoi grandi vini bianchi

La regione del Verdicchio: viaggio tra le colline delle Marche e i suoi grandi vini bianchi

Marche: un terroir unico per il vino bianco italiano  Dove si trova la regione del Verdicchio e perché è speciale  Nel cuore dell’Italia centrale, le colline delle Marche ospitano la culla del Verdicchio, uno dei vini bianchi più rappresentativi del territorio nazionale. Le due aree principali di produzione — i Castelli di Jesi e Matelica — offrono condizioni climatiche e pedologiche distinte, capaci di dare vita a interpretazioni differenti dello stesso vitigno. I terreni calcarei, l’escursione termica tra giorno e notte e l’influsso del mare Adriatico rendono la regione del Verdicchio un habitat privilegiato per la viticoltura di qualità.  read more
Chablis vino caratteristiche: eleganza minerale dalla Borgogna

Chablis vino caratteristiche: eleganza minerale dalla Borgogna

Chablis: origini e identità di un vino unico  Dove nasce lo Chablis e perché è diverso dagli altri bianchi  Situata nella parte più settentrionale della Borgogna, la regione dello Chablis è una terra unica che produce uno dei vini bianchi più distintivi al mondo. Qui il clima continentale rigido e i suoli ricchi di fossili marini del periodo Kimmeridgiano conferiscono al vino una marcata mineralità e freschezza. Queste condizioni naturali rendono lo Chablis profondamente diverso da altri vini bianchi ottenuti da Chardonnay.  read more
MONDO VINO
Drei Donà Tenuta La Palazza: l’eccellenza del Sangiovese di Romagna

Drei Donà Tenuta La Palazza: l’eccellenza del Sangiovese di Romagna

Drei Donà: un’azienda familiare nel cuore della Romagna  Le origini della Tenuta La Palazza  Nel cuore delle colline tra Forlì e Predappio si trova Drei Donà – Tenuta La Palazza, una delle realtà più emblematiche della Romagna enologica. La tenuta è di proprietà della famiglia Drei Donà da fine Ottocento, ma è negli anni ’90 che viene avviato il progetto vitivinicolo con una visione moderna e qualitativa. La cantina nasce con l’obiettivo di produrre Sangiovese di altissimo profilo, capace di competere con i grandi vini italiani.  read more
Pouilly Fuissé: Scopri il fascino del Domaine Gilles Morat

Pouilly Fuissé: Scopri il fascino del Domaine Gilles Morat

Cos’è il Pouilly-Fuissé: introduzione al grande bianco di Borgogna  Un vino, una regione: il cuore del Mâconnais  Nel sud della Borgogna, tra le colline calcaree del Mâconnais, nasce il Pouilly-Fuissé. Questo vino bianco prende il nome dai villaggi di Pouilly e Fuissé, e si distingue per la sua capacità di esprimere con eleganza il terroir di origine. La denominazione è riconosciuta dal 1936 e comprende alcune delle migliori parcelle della regione, spesso coltivate su pendii ripidi con ottima esposizione solare.  read more
Wachau vino bianco austriaco: eleganza e mineralità dalla Valle del Danubio

Wachau vino bianco austriaco: eleganza e mineralità dalla Valle del Danubio

Wachau: un terroir austriaco d’eccellenza  Dove si trova la Wachau e perché è una zona così apprezzata  Tra i paesaggi più iconici dell’enologia europea, la Wachau si distingue come una delle zone vitivinicole più apprezzate dell’Austria. Situata lungo un tratto del fiume Danubio, tra le città di Melk e Krems, questa regione è caratterizzata da colline terrazzate, suoli di gneiss e un microclima ideale per la coltivazione di uve bianche. L'importanza di questo territorio risiede nella combinazione tra geologia, esposizione e tradizione produttiva: elementi che, insieme, permettono la nascita di vini bianchi minerali, eleganti e longevi. Il riconoscimento UNESCO come Patrimonio dell’Umanità sottolinea anche il valore culturale e paesaggistico della zona, che affascina tanto i turisti quanto i professionisti del vino.   read more
RECENSIONI

Le nostre Recensioni

 
prodotto aggiunto alla lista
Prodotto aggiunto per il confronto.