This is heading element
LA NOSTRA SELEZIONE PER TE


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore
94
17,0
93
95

- Nuovo
Spedizione immediata
Poggio Antico Montalcino
Brunello di Montalcino Docg
Brunello di Montalcino Vigna I Poggi 2020
Poggio Antico


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore
96
96
96

- -20%
Spedizione immediata
San Filippo Montalcino
Brunello di Montalcino Docg
Le Lucére 2017
San Filippo Montalcino
72,00 €
90,00 €


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore
96
95
96
94
95

- -20%
Spedizione immediata
San Filippo Montalcino
Brunello di Montalcino Docg
Le Lucére Jéroboam Cassa Legno 2018
San Filippo Montalcino
332,00 €
415,00 €


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore
92
90

- -20%
Spedizione immediata


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore
96
95

- -20%
Spedizione immediata
San Filippo Montalcino
Brunello di Montalcino Riserva Docg
Le Lucére Riserva 2018
San Filippo Montalcino
124,00 €
155,00 €


Premi e Riconoscimenti
Questo prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore
97
96
95
95

- -20%
Spedizione immediata
San Filippo Montalcino
Brunello di Montalcino Docg
Le Lucére 2019
San Filippo Montalcino
72,00 €
90,00 €
NEWS
Cos’è il pranzo di Pasqua e perché è così speciale?
Le origini e il significato del pranzo di Pasqua
Il pranzo di Pasqua è uno dei momenti più rappresentativi del calendario gastronomico italiano. Affonda le sue radici nella celebrazione della resurrezione e, in molte famiglie, rappresenta un’occasione per riunirsi attorno alla tavola con piatti ricchi di significato simbolico. Dalle regioni del Nord alle isole del Sud, ogni zona d’Italia conserva preparazioni tipiche che variano a seconda delle tradizioni locali, ma che condividono l’importanza della convivialità. Questo rende il pranzo pasquale una festa autentica, fatta di ricette tramandate, ingredienti stagionali e naturalmente, ottimo vino.
read more
Felipe Arosio
Cos’è il Grenache? Un’introduzione alla varietà di uva
Quando ci si avvicina al mondo del vino, uno dei nomi che spesso crea confusione è proprio 'Grenache'. Dietro questo nome si nasconde un vitigno tra i più coltivati al mondo, noto per la sua adattabilità ai climi caldi e la sua presenza in diversi paesi con nomi differenti. La sua identità, tuttavia, è ben precisa e vale la pena conoscerla più da vicino.
read more
Felipe Arosio
Perché Acquistare Champagne Charles Heidsieck ?
Champagne Charles Heidsieck è sinonimo di qualità e prestigio. Acquistare i nuovi arrivi di questa rinomata maison significa optare per eccellenza e tradizione. I suoi champagne sono apprezzati per la loro complessità aromatica e la capacità di affinare bene nel tempo.
read more
Felipe Arosio
MONDO VINO
Cosa rende speciali i vini vulcanici? Il potere della terra
Origine dei suoli vulcanici: lava, cenere e minerali in profondità
Quando il fuoco incontra la vigna, nascono vini unici. I suoli vulcanici si formano da antiche eruzioni che depositano lava solidificata, cenere e pietra pomice. Questi materiali, ricchi di ferro, potassio e altri minerali, influenzano profondamente lo sviluppo delle viti, rendendo i terreni ben drenanti ma poveri in sostanze organiche. Le radici devono spingersi in profondità per nutrirsi, il che conferisce ai vini una struttura elegante e un’impronta minerale difficilmente replicabile.
read more
Felipe Arosio
Che vino è il Nerello Mascalese? Origini e identità
Il Nerello Mascalese: vitigno autoctono siciliano dal cuore lavico
Tra i pendii dell’Etna, in una Sicilia che sa di vento e di fuoco, nasce il Nerello Mascalese, uno dei vitigni più rappresentativi del patrimonio vinicolo italiano. Questo vitigno a bacca nera, originario delle zone collinari e vulcaniche della provincia di Catania, ha conquistato negli anni una posizione di rilievo tra gli appassionati e i professionisti del vino grazie alla sua identità inconfondibile.
read more
Felipe Arosio
Cos’è la Clairette? Origini e caratteristiche di un vitigno affascinante
Ti sei mai chiesto quale sia l’origine di uno dei vitigni bianchi più antichi del sud della Francia? La Clairette, spesso poco conosciuta, è un’autentica gemma che racconta secoli di storia vitivinicola. Con radici che risalgono all’epoca romana, la Clairette è coltivata principalmente nella Valle del Rodano, nel Languedoc e in alcune aree della Provenza. La sua presenza è documentata già nel 1513 in Francia e oggi è parte fondamentale di diversi blend bianchi, soprattutto nella denominazione Châteauneuf-du-Pape.
read more
Felipe Arosio