Bolgheri Doc

Bolgheri D.O. Rosso 2020

01C.075.BL.20.IT
Non disponibile
18,00 €
Tasse incluse

17.10 €
Tasse incluse
16.20 €
Tasse incluse
Donna Olimpia 1898

Descrizione

BOLGHERI ROSSO
Denominazione di Origine Controllata
VITIGNO
Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Durante l'inverno del 2020 il clima è stato mite e piovoso, con temperature raramente vicine agli 0°C. A marzo è stato imposto un lockdown a livello nazionale ma le gemme hanno preso il loro tempo e sono sbocciate nell'ultima settimana del mese, dando così il tempo di prepararsi e organizzarsi per operare in sicurezza. Da aprile a fine maggio il tempo è stato perfetto, con giornate calde e perlopiù secche, mentre giugno è stato piuttosto piovoso, con lo sviluppo della vite in accelerazione. Luglio caldo e secco, condizione fondamentale per l'innesco dell'invaiatura che si è sviluppata tempestivamente e lentamente verso la fine del mese. Ad agosto le temperature sono ulteriormente aumentate, per un totale di 47 giorni sopra i 30°C per tutta la stagione, con frequenti punte di 36°/37°C che hanno reso questa estate di fatto paragonabile a quella del 2015. Fortunatamente le alte temperature diurne sono state mitigate da quelle notturne, con temperaure spesso sotto i 20°C, permettendo alle uve di sviluppare il loro potenziale aromatico e mantenere una buona acidità. Negli ultimi giorni di agosto le piogge sono arrivate in tempo per alleviare lo stress idrico in eccesso e abbassare le temperature. A metà settembre un'improvvisa ondata di caldo ha aumentato i livelli zuccherini ma alcuni giorni di pioggia hanno interrotto la raccolta e riequilibrato le piante, garantendo grappoli zuccherini e ricchi di colore. Profondo e potente al naso questo Bolgheri Rosso 2020 Donna Olimpia offre aromi di bacche dolci e tabacco con note di fiori, come la rosa. Corposo, con tannini solidi e cremosi e un finale fresco. Meglio dal 2023. La vendemmia avviene a piena maturazione tra metà settembre e metà ottobre. Le uve, selezionate in vigna, vengono poi portate in cantina per essere vinificate. La fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio inox a temperatura controllata, favorendo il contatto prolungato delle bucce con il mosto. La fermentazione malolattica avviene subito dopo la fermentazione alcolica. L'affinamento è di 12-14 mesi in botti di rovere francese (50% nuove, 50% un anno) e 6 mesi in bottiglia.
ORIGINE DEL NOME
Il nome di Donna Olimpia 1898 è in onore di Olimpia Alliata Signora di Biserno e sposa di Gherardo della Gherardesca, che battezzò la Tenuta nel 1898 in occasione del 25°anniversario del loro matrimonio.

Scheda Tecnica

Donna Olimpia Rosso

Dettagli del prodotto

Annata
2020
Formato
0,750 L
Gradazione %
14,5
Confezione
Bottiglia Nuda
Colore
Rosso
Vitigno Principale
Cabernet Sauvignon
Denominazione
Bolgheri Rosso Doc
Comune
Bolgheri
Provincia
Livorno
Regione
Toscana
Nazione
Italia
Allergeni
Contiene Solfiti
James Suckling
94

Scheda tecnica

Le nostre Recensioni

 

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Donna Olimpia 1898

Donna Olimpia 1898 Scopri la Tenuta Donna Olimpia 1898 in Toscana e i suoi vini pregiati nel nostro store online Di antiche e nobili origini, la tenuta Donna Olimpia 1898 fu battezzata nel medesimo anno in onore di Olimpia Alliata, Signora di Biserno e sposa di Gherardo della Gherardesca in occasione del 25°anniversario del loro matrimonio. Posta nel cuore del territorio di Bolgheri, in provincia di Livorno, conta 60 ettari, in 45 dei quali sono stati piantati nuovi vigneti in seguito a uno studio sui cloni e i portainnesti. I vitigni impiantati sono ovviamente quelli la cui vocazione è stata largamente dimostrata: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah e Petit Verdot; per i vini bianchi, invece, il Vermentino, il Viognier e il Petit Manseng. Regali di un territorio unico, i vini di Donna Olimpia 1898 si caratterizzano per la loro mineralità, la struttura armonica e l’intrinseca eleganza. La Tenuta vanta di una moderna cantina di 5000 mq, pensata in un’ottica di alto risparmio energetico e minimo impatto ambientale. È dotata della migliore tecnologia produttiva disponibile, dove l’affinamento in legno avviene in barriques di rovere francese. La barricaia è certamente l’ambiente più importante e suggestivo dell’intera tenuta vinicola.
prodotto aggiunto alla lista
Prodotto aggiunto per il confronto.